Il proctologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Il proctologo, o proctologo-colonproctologo, è lo specialista che si occupa della salute dell’apparato digestivo inferiore: colon, retto e ano. Il suo ruolo è fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie che interessano questa porzione del tratto gastrointestinale, nonché per la gestione di disturbi del tono e della funzione anorettale. L’approccio del proctologo è multidisciplinare e focalizzato sull’esperienza clinica, sulla sensibilità verso i pazienti e su percorsi di cura che combinano terapie conservative, interventi chirurgici mirati e riabilitazione funzionale, sempre nel rispetto della sicurezza e della dignità del paziente.
Di cosa si occupa il proctologo
- Valutazione dell’apparato colonrettale: esame clinico, anamnesi mirata e individuazione di sintomi quali sangue nelle feci, dolore anale, cambiamenti delle abitudini intestinali o alterazioni della mucosa rettale.
- Diagnostica endoscopica digestiva Basso tratto: anoscopia, sigmoidoscopia e, se necessario, colonoscopia per visualizzare e valutare mucose, lesioni o polipi, con possibilità di biopsie mirate.
- Trattamenti conservativi e farmacologici: gestione di emorroidi, ragadi anali, fissure, infezioni locali, infiammazioni e altre condizioni comuni, con terapie topiche o sistemiche e indicazioni per stile di vita.
- Interventi chirurgici mirati: trattamenti chirurgici per emorroidi avanzate, fissure croniche resistenti al trattamento conservativo, fistole anali, ascessi perianali, prolasso rettale e altre condizioni che richiedono intervento.
- Gestione delle patologie del colon-retto: diagnosi e gestione di sanguinamenti, diverticolosi/diverticolite, polipi, malattie infiammatorie intestinali e altre condizioni che riguardano l’ultima porzione dell’intestino.
- Riabilitazione e continenza: percorsi di riabilitazione per disturbi della continenza fecale, tone e controllo anale, spesso in collaborazione con fisioterapisti pelvici o terapisti della riabilitazione.
- Counselling e prevenzione: informazione su dieta, abitudini intestinali sane, igiene e prevenzione di recidive, con supporto all’aderenza ai percorsi di cura.
- Collaborazione multidisciplinare: lavoro coordinato con gastroenterologi, medici di base, ostetriche/pediatri se si tratta di pazienti pediatrici e altre figure sanitarie per offrire percorsi di cura integrati.
L’attenzione del proctologo è rivolta non solo a curare, ma anche a capire la relazione tra sintomi, stile di vita, dieta e condizioni generali di salute, per offrire soluzioni efficaci e appropriate all’età e al contesto del paziente.
Le principali patologie trattate dal proctologo
- Emorroidi: infiammazione o dilatazione delle vene sierose anali, spesso trattate con terapie conservative, legature elastiche o procedure mini-invasive.
- Ragadi anali: ferite dolorose della mucosa anale, gestite con trattamenti topici, modifiche comportamentali e, se necessario, interventi.
- Fistole e ascessi anali: infezioni o canali anomali che richiedono drenaggio, esami microbiologici e, talvolta, chirurgia.
- Prolasso rettale: dislocazione parziale o completa del retto verso l’esterno, trattato con approcci conservativi o chirurgici a seconda della gravità e dell’età.
- Diverticolite e diverticolosi: infiammazioni o irritazioni dei diverticoli intestinali, con gestione medica e, in alcuni casi, interventi.
- Polipi colonrectal e lesioni mucose: diagnosi e gestione endoscopica o chirurgica in base alla tipologia delle lesioni.
- Patologie infiammatorie intestinali: colite ulcerosa, morbo di Crohn e condizioni correlate che richiedono valutazione clinica, monitoraggio endoscopico e terapia mirata.
- Disturbi della continenza e del controllo rettale: problemi di evacuazione e controllo sfinterico, trattati con riabilitazione pelvi-perineale e terapie mirate.
- Cancro del colon-retto (screening e gestione iniziale): consulenze, gestione di sintomi e percorsi di diagnosi precoce, con riferimenti a centri specialistici se necessario.
È importante sottolineare che il proctologo non sostituisce il medico di base o lo specialista gastroenterologo, ma lavora in sinergia per offrire percorsi di cura completi e personalizzati.
Quando è consigliata una visita proctologica
- Sanguinamento rettale o feci di colore anomalo: sangue visibile o occulto, alterazioni della colorazione delle feci che richiedono valutazione.
- Dolore anale persistente: dolore che non passa con misure conservative o che compromette la qualità di vita.
- Cambiamenti nelle abitudini intestinali: diarrea cronica, stipsi prolungata o alternanza tra periodi di stipsi molto frequenti.
- Gonfiore, massa o perdita di continenza: presenza di noduli, rigonfiamenti o difficoltà a trattenere lo stimolo.
- Difficoltà o dolore durante la defecazione: sensazione di evacuazione incompleta, dolore immediato o durante lo sforzo.
- Screening e prevenzione: valutazioni di routine, soprattutto in età avanzata o in presenza di familiarità per patologie colonrettali, con possibilità di esami endoscopici programmati.
- Preparazione a procedure o terapie: valutazioni pre-operatorie o post-operatorie e pianificazione di percorsi di riabilitazione.
Una visita proctologica tempestiva permette una diagnosi accurata, una gestione adeguata e un percorso di cura chiaro, minimizzando l’impatto sulla qualità della vita.
Servizi di proctologia
Presso MEDICOM, l’area di proctologia propone un percorso di cura completo, orientato al paziente e integrato con altre specialità. I principali servizi includono:
- Visita proctologica completa: valutazione clinica dell’ano, del retto e del colon distale, con sintomi, anamnesi e piani di gestione personalizzati.
- Endoscopia diagnostica e terapeutica: anorettoscopia, sigmoidoscopia e colonoscopia, con biopsie mirate e possibilità di rimozione di polipi o gestione di lesioni.
- Trattamenti conservativi e chirurgici: terapie per emorroidi, ragadi, fistole e altre condizioni anorettali, con opzioni mini-invasive o chirurgiche a seconda dei casi.
- Gestione delle patologie infiammatorie: monitoraggio e terapia per malattie infiammatorie intestinali, con coordinamento con gastroenterologi se necessario.
- Riabilitazione e continenza: percorsi di riabilitazione pelvica e supporto funzionale per migliorare controllo e comfort.
- Supporto educativo alle famiglie: spiegazioni chiare su diagnosi, prognosi e tempi di recupero, con indicazioni pratiche per l’assistenza quotidiana.
- Collaborazione interdisciplinare: stretto legame con medici di base, gastroenterologi, radiologi e terapisti per percorsi di cura integrati.
In linea con le linee guida, MEDICOM propone percorsi proctologici affidabili, sicuri e aggiornati, con protocolli di valutazione standardizzati e l’attenzione costante a privacy, consenso informato e sicurezza del paziente.
Il proctologo rappresenta una figura chiave per la salute dell’apparato colonrettale, offrendo prevenzione, diagnosi precoce e gestione di patologie che possono incidere in modo significativo sulla qualità di vita. Un percorso di cura ben strutturato, fondato sull’evidenza scientifica e sulla collaborazione tra professionisti sanitari, può migliorare notevolmente la salute digestiva e il benessere quotidiano. Se vuoi saperne di più sui servizi di proctologia offerti da MEDICOM o desideri fissare una consulenza, contatta il nostro team: saremo lieti di accompagnarti nel percorso di cura più adatto alle tue esigenze.




