Il chirurgo vascolare: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il chirurgo vascolare
Il chirurgo vascolare è lo specialista che si occupa della salute dei vasi sanguigni: arterie, vene e, in parte, il sistema linfatico. Il suo obiettivo principale è prevenire complicanze potenzialmente gravi, migliorare la perfusione degli organi e ridurre i sintomi o i rischi associati a malattie vascolari. Lavorando sia con procedure endovascolari (interventi eseguiti attraverso cateteri all’interno dei vasi) sia con interventi chirurgici aperti, il chirurgo vascolare gestisce diagnosi, trattamento e follow-up in modo mirato e personalizzato. In MEDICOM l’approccio è multidisciplinare: si collabora con radiologi interventisti, angiologi, endocrinologi, nefrologi e medici di base per offrire percorsi completi, basati sull’evidenza e adattati alle esigenze di ciascun paziente. L’attenzione è rivolta a spiegazioni chiare, ai rischi e ai tempi di recupero, con piani di cura trasparenti e condivisi.
Le principali patologie trattate dal chirurgo vascolare
- Vene varicose e insufficienza venosa cronica: varici, vene reticolari e sintomi correlati (gonfiore, pesantezza, dolore). Trattamenti efficaci includono terapia endovascolare (laser o radiofrequenza), scleroterapia guidata ecograficamente e, se necessario, procedure chirurgiche mirate.
- Trombosi venosa profonda (TVP) e sindrome post-trombotica: diagnosi precoce, anticoagulazione mirata e misure per prevenire danni a lungo termine alle vene degli arti inferiori.
- Malattie delle arterie periferiche (PAD) e claudicazione: valutazione del flusso sanguigno agli arti e interventi endovascolari o chirurgici per migliorare libertà di movimento e funzionalità.
- Aneurismi vascolari: dilatazioni delle pareti vascolari, gestione endovascolare (stent graft) o chirurgica in base a dimensione, localizzazione e salute generale del paziente.
- Patologie linfatiche e vascolari complesse: gestione di linfoedema e altre condizioni che coinvolgono drenaggio linfatico o anomalie vascolari.
- Malformazioni vascolari e condizioni rare: approcci specialistici e personalizzati per garantire sicurezza ed efficacia. La scelta delle procedure dipende dal tipo di malattia, dalla localizzazione, dallo stato di salute generale e dall’obiettivo terapeutico (ridurre il rischio, migliorare i sintomi, ripristinare la funzione). In MEDICOM il percorso è guidato dall’evidenza scientifica e dal principio della minima invasività possibile, sempre bilanciando benefici e rischi per il paziente.
Quando è consigliata una visita di chirurgia vascolare
Una visita dal chirurgo vascolare è indicata in numerose situazioni, sia per sintomi che per prevenzione:
- Vene varicose sintomatiche: gonfiore, pesantezza, crampi o ulcere venose che non rispondono a trattamenti domiciliari.
- Dubbio su sintomi di TVP: dolore improvviso, arrossamento e gonfiore a una gamba, che richiedono valutazione rapida.
- Claudicazione o dolore agli arti durante la camminata: indice di malattia delle arterie periferiche.
- Presenza di aneurismi o sospetti anomalie vascolari: valutazione della dimensione, localizzazione e rischio di rottura.
- Patologie linfatiche: gonfiore persistente degli arti o complicanze da edema che necessitano diagnosi e trattamento mirato.
- Preparazione a interventi vascolari o integrazione a percorsi multidisciplinari: definire contratti terapeutici, tempi di recupero e riabilitazione. La visita consente una valutazione completa, l’individuazione degli esami necessari (ecodoppler, TC/CTA, RM angiografia) e la definizione di un piano di cura personalizzato, con discussione aperta di rischi, benefici e aspettative.
MEDICOM offre un ventaglio completo di servizi vascolari, pensati per pazienti e professionisti sanitari:
- Valutazione multidisciplinare iniziale: consulti con chirurgo vascolare e radiologo interventista, integrazione con cardiologi, nefrologi e medici di base per definire eleggibilità e piano terapeutico.
- Diagnostica avanzata e imaging vascolare: ecocolor Doppler, duplex venoso e arterioso.
- Trattamenti venosi e linfatici: scleroterapia, laser endovascolare, radiofrequenza e interventi mirati per vene varicose ed edema.
- Riabilitazione e follow-up: programmi di recupero, gestione del dolore, controllo delle ferite e monitoraggio a lungo termine per mantenere i risultati.
- Collaborazioni e referenze: percorsi di cooperazione con medici di base, internisti e altri specialisti, fornendo referenze puntuali, protocolli condivisi e scambio di referti per una gestione coordinata. Questi servizi sono pensati per accompagnare il paziente dall’inquadramento diagnostico al follow-up, con attenzione all’evidenza e alla sicurezza.
Il chirurgo vascolare è una figura chiave per prevenire complicanze potenzialmente gravi e per migliorare la qualità di vita dei pazienti con patologie vascolari. A MEDICOM l’approccio è centrato sull’esperienza, sull’evidenza scientifica e sulla collaborazione multidisciplinare, garantendo percorsi di cura completi, sicuri ed efficaci.




