Cosa sono le Vertigini
Le vertigini sono un sintomo comune di molte malattie.
Può essere descritta come un disturbo dell’equilibrio con senso di sbandamento ed incertezza nel camminare o nei movimenti oppure come la sensazione oggettiva di vedere l’ambiente circostante girare o infine come la sensazione di cadere o sprofondare.
La vertigine può essere accompagnata da nausea , vomito, sudorazione, cefalea . È un sintomo molto invalidante e comune che affligge circa il 20- 30% della popolazione e rappresenta il 4% dei motivi di accesso in Pronto Soccorso.
La comparsa della vertigine può essere determinata da malattie a carico di uno o più distretti anatomici implicati nel mantenimento dell’equilibrio (orecchio, occhi, muscoli e articolazioni e sistema nervoso).
Cosa fare
La prima valutazione del paziente con vertigini viene effettuata dallo specialista otorinolaringoiatra , il quale attraverso la visita ed un esame audio-vestibolare differenzia vertigini dovute a malattie dell’orecchio da tutte le altre cause.
In questa prima fase risulta anche utile una valutazione posturale .
Nelle vertigini che non derivano da problemi dell’orecchio la diagnosi richiede l’intervento di più specialisti tra cui il neurologo , il fisiatra e l’oculista .
Come curare le Vertigini
Il trattamento può essere di tipo farmacologico ma quasi sempre i migliori risultati ed il recupero si ottiene associando una terapia fisica riabilitativa.
- Visita Specialistica Otorinolaringoiatrica
- Visita Specialistica Neurologica
- Visita Specialistica Fisiatrica
- Visita Specialistica Cardiologica
- Valutazione Posturale Fisioterapica
- Riabilitazione Vestibolare
-
-
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DELL’ANZIANO
- Le cadute, sia in ambiente domestico che in strada, rappresentano un problema di grande importanza sociale con risvolti psicologici ed economici: il 40-50% degli anziani che vivono in casa cade almeno una volta all’anno. Circa il 20% delle cadute richiede un intervento medico ed il 5-10% causa una frattura dell’anca. Le cadute sono inoltre la seconda causa di trauma cranico e spinale. Nell’anziano risulta compromessa la capacità di correggere tempestivamente gli squilibri , cioè i repentini ed improvvisi cambiamenti di posizione del corpo in quanto i riflessi sono più lenti, è diminuita l’efficienza dell’apparato visivo, uditivo e muscoloscheletrico. La complessità del paziente anziano , che spesso presenta più di una malattia ed è un paziente che assume molti farmaci, richiede un approccio multidisciplinare al fine di mettere a punto un programma terapeutico e riabilitativo personalizzato che consenta di ridurre drasticamente il rischio di cadute. Presso Studio MedicoM è possibile effettuare le singole visite specialistiche o adottare la formula PREVENZIONE per un inquadramento a 360 gradi, ecco perchè abbiamo creato un centro dedicato al problema delle vertigini: il Centro Equilibrio e Prevenzione delle Cadute dell’Anziano. In collaborazione con Beon Solutions attraverso un percorso motorio riuscirai a migliorare l’equilibrio riabilitativo, anche stando a casa.
-
-
Come funziona il percorso di riabilitazione dell’equilibrio e prevenzione cadute dell’anziano?
- 1) Verifica del livello di equilibrio
- 2) Esercitati con il protocollo personalizzato
Gli esercizi di ginnastica vestibolare sono finalizzati al miglioramento dell’equilibrio fisico e l’attività viene svolta sia in presenza in studio affiancati da un operatore che in piena autonomia in casa propria.