YouTube Instagram Facebook TikTok
PosizioneVia Ippolito Nievo, 12 Roma Emailinfo@studiomedicom.it Telefono06.58.16.695 WhatsApp351.45.00.528
Prenota ora
MEDICOMMEDICOMMEDICOMMEDICOM
  • Il Centro
    • Équipe
    • Convenzioni
  • Aree Mediche
    • Medicina specialistica
    • Odontoiatria
    • Radiologia
    • Laboratorio analisi
  • MEDICOMLUX
    • Dermopigmentazione
    • Medicina Estetica
    • Trattamenti Corpo
    • Trattamenti Viso
    • Epilazione Laser
    • Odontoiatria Estetica
  • Refertazione online
  • Contatti

Visita Ginecologica

  • Home
  • Ginecologa
  • Visita Ginecologica
ginecologa roma

La visita ginecologica è un esame specialistico che permette di valutare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.

Quest’appuntamento è estremamente importante per ogni donna, sin dalla pubertà, nonché un approccio alla prevenzione dei tumori femminili e di altre patologie degli organi riproduttivi.

La visita ginecologica è solitamente preceduta da un colloquio informativo, durante il quale il medico raccoglie le informazioni anamnestiche e spiega passo dopo passo le tappe dell’esame. Dopo questa prima fase, la paziente viene invitata a togliere la biancheria intima e si accomoda sul lettino ginecologico, dove il medico procede con l’ispezione esterna dei genitali, a cui segue il controllo interno (esame con lo speculum, esplorazione vaginale e palpazione bimanuale).

Che cos’è la Visita Ginecologica?

La visita ginecologica consiste nella valutazione degli organi genitali femminili (vagina, utero, ovaie e tube di Falloppio) e del seno. Quest’esame viene eseguito dal ginecologo per accertare il corretto il funzionamento dell’apparato riproduttivo e diagnosticare le patologie e le disfunzioni che possono colpirlo.

Chi è il ginecologo?

Il ginecologo è il medico a cui rivolgersi per ogni problematica che riguarda l’apparato genitale (diagnosi e cura), oltre ad essere la figura di riferimento per vari aspetti della salute della donna (gravidanza, metodi contraccettivi, vita sessuale, irregolarità del ciclo mestruale, infezioni vaginali ecc.).

A cosa serve la Visita Ginecologica?

La visita ginecologica è un esame che consente di:

Valutare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile;

Diagnosticare o escludere la presenza di patologie;

Indirizzare un piano di trattamento.

La visita ginecologica è importante anche nell’ottica della promozione e della prevenzione della salute riproduttiva della donna e della coppia.

Il ginecologo è, infatti, la figura di riferimento per:

Porre le domande e chiedere le spiegazioni di cui si sente il bisogno relative all’intimità;

Fornire informazioni sui corretti stili di vita e sui comportamenti a rischio (es. contraccezione, abitudini igieniche, dieta ecc.);

Seguire la donna durante il periodo della gravidanza;

Aiutare le donne con difficoltà a concepire o sospetta infertilità.

Oltre alla visita ginecologica, il medico specialista in ostetricia e ginecologia si occupa di:

Screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina (Pap test e HPV test);

Indagini diagnostiche di approfondimento (es. colposcopia);

Esecuzione di interventi chirurgici di varia tipologia (es. asportazione di fibromi e miomi, chiusura delle tube ecc.);

Prescrizione di terapie farmacologiche.

Perché si esegue la visita ginecologica

La visita ginecologica è un esame che permette di valutare lo stato di normalità dell’apparato genitale femminile ed escludere la presenza di patologie, come il tumore all’utero, i fibromi o l’endometriosi, migliorandone la possibilità di cura.

Quando ci si deve rivolgere al ginecologo?

La visita ginecologica può essere eseguita su richiesta della donna o del medico curante in caso di:

  • Controllo periodico, utile per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie dell’apparato genitale femminile;
  • Preoccupazioni o necessità di informazioni sulla propria salute, sulla contraccezione o sulla sessualità;
  • Sospetto di disturbi o patologie dell’apparato genitale femminile;
  • Monitorare la gravidanza(valutazione clinica, prescrizione esami ematochimici, ecografia ecc…).

La visita ginecologica è fortemente consigliata se compaiono disturbi insoliti come:

Dolore vaginale;

Bruciore o prurito intimo;

Perdite vaginali diverse dal solito per colore, consistenza, quantità e/o odore;

Disturbi del ciclo mestruale(irregolarità, mestruazioni dolorose e/o emorragiche, amenorrea);

Dolore pelvico di qualsiasi genere (durante le mestruazioni o negli altri giorni);

Cambiamenti al seno o ai capezzoli (dolorabilità, noduli palpabili, cisti, mastopatia e secrezioni);

Perdite di sangue tra un ciclo e l’altro;

Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia);

Problemi correlati alla menopausa ed alla senilità.

La visita ginecologica può essere effettuata, inoltre, per il monitoraggio di patologie già diagnosticate in precedenza (es. vaginiti, cisti ovariche, endometriosi ecc.) e per la prescrizione della terapia anticoncezionale. Inoltre, si raccomanda di rivolgersi al ginecologo in caso di rapporti sessuali occasionali non protetti, per timore di una gravidanza indesiderata o di aver contratto una malattia venerea.

 

Ogni quanto effettuare una Visita Ginecologica?

A prescindere dall’età, è consigliabile sottoporsi ad una visita ginecologica di controllo annuale o biennale, anche se apparentemente si sta bene. In presenza di problemi particolari che richiedono monitoraggi più frequenti, il medico può indicare una diversa periodicità.

A quale età fare la prima Visita Ginecologica?

L’età a cui sottoporsi per la prima volta ad una visita ginecologica può variare in funzione di alcuni fattori, come la presenza di disturbi particolari (es. infiammazioni ai genitali esterni alterazioni dello sviluppo dell’apparato genitale e disfunzioni ormonali) e l’inizio dell’attività sessuale.

In linea generale, è bene sottoporsi ad un controllo tra i 16 e i 21 anni, per controllare che non ci siano problemi, oppure entro l’anno dal primo rapporto sessuale. Naturalmente, è possibile recarsi dal ginecologo anche prima, per chiarire tutti i dubbi riguardanti il ciclo mestruale.

Indipendentemente dalla giovane età, poi, la visita ginecologica va eseguita in tutti i casi in cui si riscontrano sintomi anomali, come:

Perdite vaginali abbondanti o maleodoranti;

Prurito o bruciore intimo;

Dolori al basso ventre;

Tumefazioni addominali;

Ciclo irregolare o ancora assente a 15-16 anni.

Nella maggior parte dei casi, la prima mestruazione (menarca) si verifica tra i 10 e i 16 anni, anche se i primi flussi mestruali compaiono mediamente a 12-13 anni. Per le ragazze, la prima visita ginecologica è utile per un approccio agli aspetti della sessualità che risultano poco chiari (nota: con il menarca e la prima ovulazione è possibile l’inizio di una gravidanza) e per ricevere una consulenza sui metodi contraccettivi disponibili e più adatti alle proprie esigenze.

Visita Ginecologica: può essere fatta quando si è vergini?

La visita ginecologica può essere eseguita anche se non si hanno ancora avuto rapporti coitali; in questo caso, il medico userà strumenti appositi, che possono essere introdotti anche attraverso un imene integro, e sarà il più delicato possibile. Alle donne vergini, se necessario, potrebbe venir eseguito l’esame ginecologico per via rettale.

Visita Ginecologica: è prevista una particolare preparazione?

Per sottoporsi ad una visita ginecologica non vi è necessità di una preparazione particolare.

Prima dell’appuntamento, per sentirsi a proprio agio, ci si può lavare e depilare come d’abitudine (in genere, la presenza di peli superflui non è un dettaglio che al medico importa).

Per effettuare la visita ginecologica, è consigliabile che il retto e la vescica siano vuoti, salvo diverse indicazioni del medico (ad esempio, per la necessità di eseguire un’ecografia pelvica).

Come vestirsi per la Visita Ginecologica?

In generale, per recarsi alla visita ginecologica, è consigliabile indossare abiti comodi e pratici da mettere e togliere. Nello studio del medico, solitamente, è presente un angolo protetto da un paravento, dove la paziente può spogliarsi ed appoggiare gli indumenti.

Durante la visita ginecologica non è necessario spogliarsi completamente: salvo diverse indicazioni del ginecologo, occorre almeno togliersi gli slip e slacciare il reggiseno.

Visita Ginecologica: si può fare con le mestruazioni?

Se la visita ginecologica viene programmata per un controllo, è preferibile fissarla in assenza del flusso. Il sangue mestruale può interferire, infatti, con l’esecuzione del Pap test e può invalidare i risultati di alcuni esami di laboratorio. Il periodo migliore per eseguire il controllo ginecologico è dal 10° al 18° giorno dall’inizio del ciclo mestruale.

Nel caso in cui la comparsa del flusso arrivi inaspettatamente qualche giorno prima della visita ginecologica, è consigliabile valutare con il proprio ginecologo se è opportuno rimandare ad un’altra data l’appuntamento. In situazioni di urgenza, nelle metrorragie o in caso di minaccia d’aborto, invece, la visita ginecologica viene effettuata anche con le perdite ematiche.

Visita Ginecologica: quali fasi prevede?

La visita ginecologica avviene nella seguente sequenza:

  • Colloquio informativo (anamnesi);
  • Esame esterno:
    • Ispezione e palpazione dei genitali esterni;
  • Esame interno:
    • Esame con lo speculum;
    • Esplorazione vaginale e palpazione bimanuale (o esplorazione addomino-pelvica);
    • Palpazione retto-vaginale o esplorazione rettale(a volte).

Di fronte a specifiche necessità o problematiche, questo schema di base può essere modificato dal ginecologo, aggiungendo un esame del seno o indagini strumentali di supporto.

Ad esempio, la visita ginecologica può essere completata da un’ecografia transvaginale, per valutare la presenza o il sospetto di patologie come fibromi, polipi endometriali o cisti ovariche.

Colloquio iniziale

Come ogni altro controllo medico, la visita ginecologica prevede un colloquio iniziale, che consente al medico di raccogliere le informazioni necessarie ai dovuti approfondimenti (anamnesi), tenendo in considerazione il motivo principale della visita (controllo di routine o patologia specifica).

Per alcune ragazze e donne, quest’interazione contribuisce anche a superare l’imbarazzo o lo stato d’ansia associato a questo momento “delicato”. Durante questa fase della visita ginecologica è importante rispondere con sincerità: più le risposte sono precise, tanto più il ginecologo potrà essere accurato e preciso nella diagnosi.

Nel corso della visita ginecologica, le informazioni raccolte dal ginecologo comprendono:

Data dell’ultima mestruazione;

Età di comparsa della prima mestruazione (menarca);

Caratteristiche del ciclo mestruale: ritmo (ossia ogni quanti giorni si hanno le mestruazioni), perdite di sangue tra un ciclo e l’altro, presenza o meno di sindrome premestruale(PMS) ecc.;

Caratteristiche delle mestruazioni: quantità e durata delle perdite, presenza o meno di dismenorrea;

Uso quotidiano di farmaci (quali e perché);

Malattie più importanti dei familiari (anamnesi familiare), come tumori, diabete, irregolarità mestruali, menopausa precoce, disfunzioni della tiroidee disturbi della coagulazione.

Per quanto riguarda i disturbi che inducono a rivolgersi al ginecologo, la paziente deve riferire in modo preciso:

Segni e sintomi(secrezioni vaginali, prurito, bruciore intimo, dolore ecc.);

Momento e circostanze in cui sono manifestati;

Fattori che li peggiorano o contribuiscono ad alleviarsi;

Diagnosi o esami già svolti da altri specialisti (in tal caso, è utile portare con sé la documentazione).

Durante questa prima fase della visita ginecologica, il medico può raccogliere informazioni circa eventuali malattie avute in passato, allergie, interventi chirurgici, gravidanze e stile di vita (metodo contraccettivo utilizzato, abitudine al fumo, assunzione di alcool o droghe, pratica di sport, qualità del sonno, disturbi dell’appetito e peso corporeo, eventuale stipsi e disturbi della funzione urinaria). Il colloquio può concludersi con la rilevazione della pressione arteriosa, del peso e dell’altezza.

Visita Ginecologica: è dolorosa?

Se la muscolatura vaginale è rilassata, la visita ginecologica non risulta dolorosa. Durante l’esame, è utile ricordarsi di respirare in maniera lenta e profonda, cercando di non irrigidire gli addominali.

Per molte donne, però, l’esame può essere imbarazzante o motivo di timore.

Per questo, il medico dovrebbe:

Agire con tatto, eseguendo le manovre con delicatezza e fornendo alla paziente spiegazioni su ciò che si sta per fare;

Controllare che la posizione assunta sia confortevole;

Mantenere il contatto visivo con la paziente ed osservarne le reazioni, parlando e rassicurandola se avverte una tensione muscolare.

Se la donna è tranquilla e segue le indicazione del medico, cooperando per lo svolgimento dell’esame, la visita ginecologica è facilitata e sicuramente risulta di migliore qualità.

Prenota ora

Orari Centro

Dal Lunedì al Venerdì dalle 7:30 alle 20:30
Il Sabato dalle 8:00 alle 14:00

Orari Laboratorio Analisi

Dal Lunedì al Venerdì dalle 7:30 alle 10:00
Il Sabato dalle 8:00 alle 10:00

Il Centro Medico

Équipe

Convenzioni

Refertazione online

Medicina Specialistica

Odontoiatria

Radiologia

Laboratorio Analisi

MEDICOMLUX

Contatti

Dove siamo


Via Ippolito Nievo, 12 Roma

Prenota ora

Privacy Policy
P.IVA: 12174941000
Capitale i.v.: 10.000 €

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
    Cookie settingsAccetto
    RIVEDI IL CONSENSO

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Scrivici per info
    Siamo aperti dalle 7,30 alle 20,30
    Salve, come possiamo aiutarti? 👋
    Apri chat