Centro Acufeni Roma

icon dna

Responsabile:

Prof. Alberto Eibenstein

Che cos’è l’acufene?

L’acufene o tinnito, viene definito come “la percezione di un suono in assenza di una stimolazione acustica”.

E’ un sintomo comune presente nel 10-15% della popolazione e nel 2% dei casi può costituire un disturbo invalidante.

L’insorgenza dell’acufene può essere causata da malattie dell’orecchio come otite, otosclerosi, timpanosclerosi, trauma acustico da rumore, malattia di Meniere, neurinoma del nervo acustico, ecc.

Ma anche altre patologie extrauditive comuni come disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare o artrosi cervicale, diabete, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa e patolologie cardio-circolatorie possono avere effetti sul sistema uditivo inducendo l’insorgenza dell’acufene.

Infine anche l’uso prolungato di alcuni farmaci può provocare effetti tossici sulle cellule uditive ed essere causa di acufene.

fischio

Soffro di acufene: cosa posso fare?

Un corretto inquadramento diagnostico rende possibile intervenire in modo concreto per alleviare o persino eliminare i disagi provocati dall’acufene.

Chi soffre di acufene ha bisogno, prima di tutto, di un’approfondita valutazione medica specialistica ed audiologica.

Fondamentale è rivolgersi a personale specializzato nella gestione di procedure relative allo studio delle caratteristiche dell’acufene poiché il carattere multidimensionale del problema richiede la collaborazione di diverse figure professionali come:

Dopo un accurato inquadramento diagnostico viene proposto un piano terapeutico personalizzato ritenuto idoneo per il paziente.

Come si curano gli acufeni?

Presso il nostro Centro si effettuano diversi tipi di trattamento.

La Widex Zen Therapy (WZT) è una terapia che prevede l’utilizzo combinato di generatori/protesi acustiche con suoni frattali e Counseling.

Il Phase-Out è un trattamento in controfase indicato in pazienti con acufene tipo tono puro.

La Tinnitus Retraining Therapy (TRT) è attualmente la terapia più diffusa a livello mondiale per la cura dell’acufene. La TRT prevede, in base alla categorizzazione dell’acufene, l’utilizzo di generatori/protesi acustiche ed il counseling cognitivo-comportamentale. La TRT è finalizzata al “ricondizionamento” della percezione dell’acufene intervenendo sulle conseguenze emotive e psico-affettive ad esso correlate. Ai pazienti con ansia è consigliato anche il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, tecnica valida per ridurre tensione e stress.

In alcuni casi invece l’acufene può subire delle modulazioni in relazioni ai movimenti della testa e della mandibola. Si tratta del cosiddetto acufene somatosensoriale in cui si consiglia uno specifico trattamento fisioterapico o gnatologico.

Presso il CENTRO ACUFENI si effettuano le seguenti valutazioni:

– VISITA ORL E AUDIOLOGICA

  • Esame audiometrico
  • Esame impedenzometrico
  • Fibrolaringoscopia
  • Acufenometria e test per il rilievo dell’iperacusia
  • Otoemissioni acustiche
  • Prove ed applicazione di apparecchi acustici digitali programmati

– VISITA NEUROLOGICA

– VISITA ENDOCRINOLOGICA

– VALUTAZIONE FISIOTERAPICA

– VALUTAZIONE PSICOLOGICA

– Counseling cognitivo-comportamentale

– Training autogeno

– Tecniche di rilassamento

Prenota la tua Consulenza Medica e troviamo una soluzione, insieme si può!

Prenota ora!
Apri chat
Scrivici per info
Siamo aperti dalle 9 alle 20,30
Salve, come possiamo aiutarti? 👋