Agopuntura
L’agopuntura è una pratica che proviene dalla Medicina Cinese ed è stata portata in Occidente intorno al 1600 da alcuni missionari portoghesi che avevano viaggiato in estremo oriente.
È un metodo antichissimo, che si basa su testi che risalgono al 2500 a.C.
La teoria che sta alla base riguarda lo Yin e lo Yang: la Salute del nostro corpo è legata all’equilibrio fra queste due forze vitali, l’energia legata alla materia e quella mentale. Entrambe scorrono all’interno di una rete di canali, detti “meridiani”. Quando le vie si ostruiscono, si crea un disequilibrio all’interno dei flussi energetici del corpo e per questa ragione si prova dolore.
Ma è solo in tempi recenti che l’agopuntura si è radicata nel nostro sistema sanitario ed è stata accettata così bene dalla medicina convenzionale al punto da essere praticata anche all’interno del sistema ospedaliero della lombo-sciatalgia.
Come funziona l’agopuntura
Il compito del medico è quello di inquadrare il disturbo cercando di capire qual è l’origine dell’affezione, di distinguere tra i sintomi secondari (magari quelli che vi hanno condotto nel suo studio) e quelli primari (l’origine profonda della malattia), di decidere se sia più utile dedicarsi inizialmente ai primi oppure concentrarsi fin dal principio sui secondi.
In cosa consiste l’agopuntura
L’agopuntura consiste nel pungere con aghi dei punti specifici collocati lungo una complessa struttura di canali energetici, chiamati meridiani, che percorrono tutto il nostro corpo.
L’inserimento di piccoli aghi in punti specifici aiuta a riequilibrare le forze vitali e a riportare l’organismo alla sua funzionalità ottimale.
La medicina orientale, disciplina olistica per antonomasia, mira infatti a curare la persona nel suo insieme e non le singole malattie, in modo isolato.
Ogni punto di agopuntura, quando stimolato, produce uno specifico effetto terapeutico grazie alla produzione di endorfine, ma è anche mediato dall’attivazione di una corrispondente area a livello del sistema nervoso centrale.
L’inserzione dell’ago ha molteplici effetti biologici.
Oltre al ripristino delle connessioni cerebrali, dimostrato di recente, sappiamo infatti che l’agopuntura, andando a stimolare zone più ricche di vasi e nervi rispetto alle aree vicine, comporta il rilascio di sostanze endogene, rilassa i muscoli, ha un effetto antinfiammatorio locale e un’azione sulla conduzione elettrica nervosa.
- Consulenza Agopuntura