L’allergologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa l’allergologo
L’allergologo è il medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie allergiche, che coinvolgono il sistema immunitario in risposta a sostanze normalmente inoffensive per la maggior parte delle persone. L’attenzione dello specialista si estende anche alle condizioni correlate all’immunità, come l’asma, la dermatite atopica e le malattie da ipersensibilità. L’obiettivo principale è identificare gli allergeni responsabili e modulare la risposta immunitaria tramite approcci personalizzati: educazione del paziente, gestione continua della terapia, e, quando indicato, immunoterapia specifica. Presso MEDICOM, l’allergologo lavora in sinergia con pediatri, pneumologi, dermatologi e medici di base per offrire percorsi di cura integrati, dall’approccio diagnostico al follow-up a lungo termine. L’approccio si basa su principi di evidenza scientifica, trasparenza informativa e attenzione alle esigenze individuali del paziente, includendo una corretta gestione di emergenze allergiche.
Le principali patologie trattate dall’allergologo
- Allergie respiratorie stagionali e perenni: rinite allergica, sinusite allergica e allergie polmonari, con strategie di evitamento, farmacoterapia mirata e indicazioni sull’immunoterapia.
- Asma allergico-ostruttiva: valutazione del controllo dell’asma, ottimizzazione dei farmaci modulatori e, se necessario, introduzione o aggiornamento di terapie biologiche o di controllo dell’infiammazione.
- Allergie alimentari: diagnosi e gestione di reazioni a latte, cereali, frutta, soia, noci e altri alimenti; implementazione di piani dietetici sicuri e, in casi selezionati, protocolli di provocazione controllata.
- Dermatite atopica e altre dermatosi allergiche: approcci mirati per migliorare la funzione della barriera cutanea e ridurre l’infiammazione cutanea.
- Allergie da contatto: contatto con sostanze irritanti o allergeni (nichel, profumi, preservanti) e gestione di metodologie di prevenzione e trattamento.
- Allergie: valutazione di condizioni in cui l’immunità è compromessa e definizione di protocolli di prevenzione e cura personalizzata.
- IgE elevata o sospetta ipersensibilità: interpretazione di test di laboratorio e contesto clinico per guidare decisioni terapeutiche appropriate. Queste patologie richiedono un percorso diagnostico accurato, spesso integrato con test cutanei (prick test) e patch test, esami del sangue per IgE specifiche, e, quando opportuno, test di provocazione controllata in ambiente sicuro. L’allergologo di MEDICOM lavora per distinguere tra allergie vere, intolleranze e altre condizioni che possono simulare sintomi allergici, assicurando diagnosi precise e piani di cura efficaci.
Quando è consigliata una visita allergologica
Una visita allergologica è indicata in diverse situazioni:
- Sintomi ricorrenti di naso chiuso, starnuti, tosse o respiro affannoso durante tutto l’anno o in stagioni specifiche, nonostante trattamenti di base.
- Reazioni allergiche gravi o ricorrenti: orticarie, angioedema, dispnea o sintomi anafilattici in seguito a cibo, punture di insetti o farmaci.
- Allergie alimentari certe o sospette: necessità di conferma diagnostica, piani di evitamento e gestione di emergenze.
- Diagnosi di asma allergico-ostruttivo: valutazione del controllo e ottimizzazione della terapia.
- Allergie cutanee persistenti: eczema severo o dermatosi che non rispondono ai trattamenti standard.
- Esigenze di prevenzione e coordinamento: gestione di allergie con un piano integrato di cura.
MEDICOM offre un insieme completo di servizi allergologici, pensati per pazienti e professionisti:
- Valutazione allergologica multidisciplinare: visite con allergologo, supporto di allergologi pediatrici se necessario, e integrazione con altri specialisti per un piano terapeutico completo.
- Diagnostica allergologica avanzata: prick test, patch test, dosaggi di IgE specifiche, esami ematici e, in casi selezionati.
- Immunoterapia allergene-specifica: desensibilizzazione per allergeni rilevanti (pollini, acari, polvere, allergeni di alimenti o veleno di imenotteri), su base individuale, con monitoraggio degli effetti collaterali e follow-up.
- Gestione farmacologica e educativa: protocolli personalizzati di trattamento farmacologico (antistaminici, corticosteroidi, broncodilatatori, trattamenti topici) e programmi educativi per l’autogestione.
- Prevenzione e stile di vita: indicazioni pratiche su evitamento, igiene ambientale, dieta e attività fisica per ridurre l’esposizione e migliorare la qualità di vita.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione con medici di base, pediatri e altri specialisti, offrendo referenze puntuali, protocolli condivisi e scambio di referti per una gestione coordinata del paziente. Questi servizi mirano a offrire un percorso continuo — dalla diagnosi iniziale al follow-up — con un forte focus sull’evidenza scientifica e sulla personalizzazione del trattamento.
L’allergologo è una figura chiave per identificare e gestire le allergie, migliorare la qualità della vita e prevenire complicanze potenzialmente gravi. A MEDICOM l’approccio è centrato sull’esperienza, l’evidenza e l’empatia, con un team multidisciplinare che coordina diagnosi, trattamenti e follow-up in modo sicuro ed efficace. L’obiettivo è offrire soluzioni personalizzate che favoriscano la collaborazione tra medici di diverse specialità e garantiscano continuità assistenziale.



