Il certificato medico sportivo agonistico è obbligatorio in Italia ormai dal 1982 con il Decreto Ministeriale 18/2/1982 con norme integrative del D.M. 28/2/1983. Va subito fatta la distinzione tra attività sportiva agonistica praticata con una federazione sportiva (o un ente riconosciuto) e semplice attività sportiva non agonistica.
È fondamentale capire cosa si intende per sport agonistico, secondo la Circolare del Ministero della Sanità 31/1/1983, n.7 – Prot. n° 500.3/Med.Sport – esplicativa del D.M. 18/2/1982 “Norme per la tutela sanitaria della attività sportiva agonistica” è “quella forma di attività sportiva praticata sistematicamente e/o continuativamente e soprattutto in forma organizzata dalle Federazioni Sportive Nazionali, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero della Pubblica Istruzione per quanto riguarda i Giochi della Gioventù a Livello Nazionale, per il conseguimento di prestazioni sportive di un certo livello”.
Per andare maggiormente nello specifico troviamo di seguito alcune delle principali Federazioni o Enti Nazionali riconosciuti che richiedono una visita medica sportiva per attività agonistica:
Il certificato medico sportivo agonistico può essere rilasciato solo dal medico dello sport.
Il medico dello sport dovrà tener conto del tipo di sport praticato dal paziente, per semplicità sono stati creati due macro gruppi:
1) Sport di Tabella A, che necessitano di uno sforzo di tipo muscolare e cardiocircolatorio moderato.
a) Sport come golf, bocce, tiro con l’arco, tennis tavolo, tamburello, karting.
b) Motociclismo, automobilismo, motonautica, tuffi, slittino.
2) Sport di Tabella B, che invece necessitano di uno sforzo elevato come ad esempio: calcio, basket, tennis, nuoto, scherma, arti marziali, ciclismo, rugby, pallavolo, pallanuoto…
Se si praticano più attività agonistiche è possibile ottenere, con una sola visita medica, più certificati allo stesso tempo previa comunicazione al medico dello sport
In generale una visita specialistica di questo tipo dura poco meno di un’ora ed è consigliato presentarsi in tenuta sportiva (abbigliamento intimo sportivo, calze antiscivolo, asciugamano), possibilmente a stomaco vuoto, sono da evitare bevande o alimenti “eccitanti” come ad esempio il caffè. Evitare sforzi fisici dal giorno precedente la visita (no allenamenti di qualsiasi genere).
Alla visita medica specialistica per attività agonistica ci si deve presentare in orario (ovviamente) e con:
Solitamente viene effettuata una visita medica generica per valutare le condizioni dell’atleta, a questa vanno aggiunti esami strumentali e sotto sforzo.
Per gli Sport di Tabella A (sforzo di tipo muscolare e cardiocircolatorio moderato) la visita medica specialistica per attività agonistica si svolge come segue:
Per gli sport di Tabella B (sforzo di tipo muscolare e cardiocircolatorio elevato) la visita medica specialistica per attività agonistica si svolge con:
La finalità di una visita medica specialistica per attività agonistica è di escludere patologie presenti che possano mettere a rischio la salute dell’atleta.
Per questo è sempre meglio raccontare al medico sportivo qualsiasi informazione al fine di arrivare ad una valutazione complessiva il più precisa possibile.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |