Il chirurgo bariatrico: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il chirurgo bariatrico
Il chirurgo bariatrico è uno specialista della chirurgia che si occupa di trattare l’obesità grave e le sue conseguenze attraverso interventi finalizzati a ridurre l’adipe gastrico, modificare l’assorbimento dei nutrienti o, in taluni casi, intervenire direttamente sui tessuti coinvolti. L’obiettivo principale è ottenere una perdita di peso significativa e sostenibile, con benefici rilevanti per la salute metabolica, respiratoria, articolare e Cardiovascolare. L’approccio del chirurgo bariatrico è multidisciplinare: lavora in sinergia con nutrizionisti, psicologi, anestesisti, internisti e altri specialisti per offrire percorsi di cura completi, dalla valutazione pre-operatoria al follow-up a lungo termine. Presso MEDICOM, il percorso è personalizzato in base al profilo clinico del paziente, alle comorbidità e alle preferenze assistenziali, sempre nel rispetto delle linee guida internazionali ed etiche.
Le principali patologie trattate dal chirurgo bariatrico
- Obesità grave e sindrome metabolica: interventi indicati quando la perdita di peso con metodi non chirurgici è insufficiente o impraticabile e quando esistono comorbidità significative (diabete di tipo 2, ipertensione, apnee, dislipidemie).
- Diabete di tipo 2 e diabete mellito resistente: per molti pazienti la chirurgia bariatrica può portare a miglioramenti o remissione del diabete, con una riduzione del bisogno di farmaci e un miglior controllo glicemico.
- Patologie correlate all’obesità: ipertensione, steatosi epatica non alcolica, apnee notturne, artropatie e limitazioni funzionali, che possono migliorare o risolversi con la perdita di peso.
- Malattie metaboliche e cardiovascolari: benefici indiretti legati al miglioramento dei fattori di rischio metabolico e alla riduzione del carico cardio-metabolico.
- Revisione o combinazione di procedure: in alcuni casi è utile valutare una revisione o l’uso di tecniche complementari per ottimizzare i risultati e la sicurezza. Gli interventi più comuni includono sleeve gastrectomy (gastrectomia verticale) e bypass gastrico Roux-en-Y, con altre tecniche disponibili in base al profilo clinico del paziente. In MEDICOM la scelta dell’intervento è guidata dall’analisi multidisciplinare, dal BMI, dalle comorbidità, dalle abitudini alimentari e dalle preferenze del paziente, sempre supportata da evidenze scientifiche aggiornate.
Quando è consigliata una visita bariatrica
Una visita di chirurgia bariatrica è consigliata se:
- Si soffre di obesità grave (BMI ≥ 40 kg/m²) o BMI ≥ 35 kg/m² con comorbidità obesity-related (come diabete di tipo 2, ipertensione, apnee, sindrome metabolica) e i tentativi non chirurgici di perdita di peso non hanno prodotto risultati duraturi.
- Il paziente è motivato a intraprendere un percorso strutturato di perdita di peso e di cambiamento dello stile di vita, con impegno a lungo termine in nutrizione e follow-up.
- Si cerca una soluzione efficace per migliorare condizioni mediche significanti e ridurre i rischi associati al peso in eccesso. La visita consente una valutazione globale della salute, screening pre-operatorio, valutazione nutrizionale e psicologica, esami di laboratorio e strumenti diagnostici. È fondamentale discutere rischi, benefici, aspettative realistiche e il piano di follow-up, per garantire una gestione sicura e personalizzata.
MEDICOM offre un percorso completo, multidisciplinare e orientato ai risultati per la chirurgia bariatrica:
- Valutazione multidisciplinare iniziale: consulti con il chirurgo bariatrico, il nutrizionista e lo psicologo per definire eleggibilità, obiettivi di perdita di peso e piano pre-operatorio.
- Percorso diagnostico avanzato: esami di laboratorio, valutazioni cliniche e imaging mirati per definire lo stato di salute generale e l’assenza di controindicazioni.
- Tecniche chirurgiche minimamente invasive: sleeve gastrectomy, bypass gastrico Roux-en-Y e altre opzioni, scelte in base al profilo clinico del paziente.
- Preparazione pre-operatoria e riabilitazione post-operatoria: consulenze nutrizionali, piani di integrazione nutrizionale, attività fisica guidata e coaching motivazionale.
- Follow-up a lungo termine: monitoraggio nutrizionale, controllo delle comorbidità, aggiustamenti terapeutici e programmi di prevenzione delle complicanze nutrizionali.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione con medici di base, internisti e altri specialisti, offrendo referenze puntuali, protocolli di cura condivisi e scambio di referti per una gestione coordinata del paziente. Questi servizi accompagnano il paziente dall’inquadramento diagnostico al follow-up post-operatorio, con attenzione alle evidenze cliniche e alla sicurezza.
Il chirurgo bariatrico è una figura chiave per il trattamento dell’obesità grave e delle sue complicanze, capace di offrire percorsi chirurgici sicuri, efficaci e personalizzati. A MEDICOM l’approccio è guidato dall’esperienza, dall’evidenza scientifica e dall’attenzione al paziente, con un team multidisciplinare che integra diagnostica, terapia e follow-up per garantire la migliore continuità assistenziale.

