Il dermopigmentista: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il dermopigmentista
Il dermopigmentista è un professionista che utilizza pigmenti sicuri per inserire micro-pigmenti nella pelle, con lo scopo di migliorare l’aspetto estetico o di correggere difetti visivi legati a condizioni mediche. Nella pratica clinica, la dermopigmentazione è spesso descritta come tatuaggio medico o tatuaggio cosmetico: una tecnica controllata che mira a restituire colore, definire contour e migliorare l’armonia del tessuto cutaneo, senza alterare la funzione. In contesti diagnostici e riabilitativi, il dermopigmentista lavora in stretta sinergia con dermatologi, chirurghi plastici, medici di base e altri professionisti sanitari per offrire percorsi sicuri e personalizzati. A MEDICOM, l’approccio è multidisciplinare: viene valutata la storia clinica, si definisce il piano di pigmentazione e si accompagnano i pazienti attraverso una gestione attenta di rischi, tempi di guarigione e risultati realistici. L’obiettivo è restituire o migliorare l’aspetto cutaneo e la fiducia in sé, con attenzione all’età, alle condizioni di salute e alle esigenze emozionali del paziente.
Le principali patologie trattate dal dermopigmentista
- Camouflage di cicatrici e tessuti post-chirurgici: la pigmentazione mirata può ridurre la visibilità di cicatrici, ulcere o differenze di tono tra aree operative e restanti tessuti.
- Vitiligine e ipopigmentazione: ripigmentazione o uniformità del colore in aree depigmentate per migliorare l’estetica e l’autostima, con trattamenti personalizzati.
- Areola post-mastectomia o ricostruzione mammaria: pigmentazione dell’areola e del capezzolo per ottenere un aspetto naturale e proporzionato alla pelle circostante.
- Definizione di sopracciglia, labbra e contorni labiali: micro-pigmentazione cosmetica mirata a migliorare armonia facciale in persone con alopecia, ipotrofia o esiti di trattamenti estetici.
- Pigmentazione per condizioni dermatologiche: correzioni di tonalità cutanee irregolari o di iperpigmentazioni localizzate che influenzano l’aspetto quotidiano.
- Pigmentazione per patologie congenite o acquisite: interventi che necessitano di correzioni estetiche per migliorare la percezione di sé e la qualità di vita. Ogni intervento viene pianificato con attenzione: scelta dei pigmenti, test di sensibilità, calibrazione colore e simulazione degli esiti per garantire coerenza con la carnagione, l’età e le aspettative del paziente.
Quando è consigliata una consulenza dal dermopigmentista
- Cambiamenti visivi post-traumatici o post-chirurgici: cicatrici che necessitano camouflage per ridurre la visibilità.
- Difetti pigmentari o decolorazioni diffuse: aree depigmentate che impattano l’aspetto e l’autostima.
- Post-mastectomia o ricostruzione mammaria: areola e capezzolo da pigmentare per un aspetto naturale.
- Definizioni facciali poco pronunciate o perdita di arcate sopracciliari: migliorare definizione e simmetria del volto.
- Esigenze estetiche controllate e sicure: migliorare risultati estetici in contesti clinici, con il supporto di professionisti sanitari.
- Preparazione a trattamenti estetici o riabilitativi: pianificazione di interventi coordinati con dermatologi, chirurghi o oncologi per pazienti in percorso di cura. Una consulenza con un dermopigmentista permette di definire obiettivi realistici, valutare rischi e tempistiche di guarigione, e stabilire un piano di intervento personalizzato in stretta collaborazione con altri professionisti sanitari.
MEDICOM propone un’offerta completa di servizi di dermopigmentazione, pensata sia per pazienti sia per professionisti sanitari:
- Valutazione clinica multidisciplinare: colloquio iniziale con dermopigmentista e, se necessario, coinvolgimento di dermatologi o chirurghi plastici per definire eleggibilità e obiettivi.
- Progettazione colore e simulazione: analisi della carnagione, tonalità di pelle e colore dei capelli, con simulazioni digitali per approvare l’esito prima della procedura.
- Selezione di pigmenti sicuri e procedure sterilizzate: uso di pigmenti certificati, tecniche di sterilizzazione e pratiche di sicurezza per minimizzare rischi di allergie o infezioni.
- Areola post-operatoria e camouflage: pigmentazioni personalizzate per areola e capezzolo o per camuffare cicatrici su aree estetiche o funzionali.
- Pigmentazione di sopracciglia, labbra e contorni: procedure precise per definire la forma e l’armonia dei tratti facciali, con attenzione all’espressione naturale.
- Follow-up e gestione della manifattura: controlli post-operatori, ritocchi se necessari, gestione della durata dei pigmenti e pianificazione di eventuali ritocchi futuri.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione con medici di base, dermatologi e altri specialisti per referenze puntuali e scambio di referti, garantendo una gestione coordinata del trattamento.
Il dermopigmentista è una figura chiave per migliorare l’estetica, l’autostima e la qualità di vita di chi è interessato a trattamenti precisi e sicuri di pigmentazione medica e cosmetica. A MEDICOM l’approccio è centrato sull’esperienza, sulla competenza e sull’autorevolezza, con un team multidisciplinare che integra diagnosi, trattamenti estetici e follow-up per offrire percorsi completi e personalizzati.







