Il diabetologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il diabetologo
Il diabetologo è uno specialista che si occupa della gestione del diabete e di altre condizioni legate al metabolismo degli zuccheri. Può lavorare all’interno di un team di endocrinologi o internisti, ma si concentra in modo particolare sulla diagnosi, sul monitoraggio e sulla terapia del diabete di tipo 1, del diabete di tipo 2 e delle forme di diabete gestazionale, oltre che su condizioni correlate come la pre-diabete e la sindrome metabolica. L’obiettivo principale è mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro target sicuri, prevenire complicanze a lungo termine e migliorare la qualità di vita del paziente. Il diabetologo coordina percorsi educativi, farmacologici e di stile di vita, integrando novità terapeutiche (come nuove classi di farmaci orali, iniettabili e dispositivi di monitoraggio continuo) con una gestione personalizzata, basata sull’evidenza scientifica e sulle esigenze individuali.
Presso MEDICOM, il lavoro del diabetologo è concepito come parte di un approccio multidisciplinare: si collabora con nutrizionisti, educatori del paziente, oftalmologi, nefrologi, cardiologi e altri specialisti per offrire percorsi di cura completi. L’obiettivo è non solo controllare la glicemia, ma anche gestire i fattori di rischio associati (ipertensione, colesterolo, peso corporeo) e prevenire complicanze come retinopatia, nefropatia, neuropatia e problemi vascolari. L’approccio si fonda sull’ascolto attento del paziente e sulla chiarezza delle informazioni fornite ai pazienti e ai loro caregiver, con piani di trattamento trasparenti e facili da seguire.
Le principali patologie trattate dal diabetologo
- Diabete tipo 1: incapacità del pancreas di produrre insulina, necessità di terapia insulinica personalizzata, monitoraggio continuo e gestione delle emergenze ipoglicemiche.
- Diabete tipo 2: disfunzione insulinica associata a resistenza all’insulina, gestione farmacologica mirata, stile di vita e monitoraggio nel tempo per prevenire complicanze.
- Diabete gestazionale: controllo glicemico durante la gravidanza, terapia nutrizionale, monitoraggio materno e fetale, e pianificazione di un parto sicuro.
- Prediabete e sindrome metabolica: prevenzione del diabete completo attraverso modifiche dello stile di vita, monitoraggio dei fattori di rischio e in alcuni casi terapia farmacologica preventiva.
- Complicanze microvascolari e macrovascolari: retinopatia, nefropatia diabetica, neuropatia periferica e malattie cardiovascolari correlate al diabete; diagnosi precoce, monitoraggio e trattamento mirato. -Ipoglicemia e iperglicemia: gestione di episodi acuti e prevenzione a lungo termine con educazione all’autogestione e piani terapeutici individualizzati.
- Metabolismo e obesità: approcci integrati per la gestione del peso, che possono influire positivamente sul controllo glicemico e sul rischio di complicanze. La gestione del diabete è complessa e dinamica: ogni paziente ha bisogni specifici in base all’età, alle condizioni di salute generali, alle comorbidità e allo stile di vita. L’obiettivo del diabetologo è stabilire un piano personalizzato che evolva nel tempo, adattandosi alle nuove evidenze scientifiche e alle preferenze del paziente.
Quando è consigliata una visita diabetologica
Una visita diabetologica è consigliata in diverse situazioni:
- Diagnosi di diabete o prediabete: per definire immediatamente obiettivi di glicemia e piani terapeutici, inclusa l’educazione all’autogestione.
- Controllo glicemico non ottimale: se la glicemia non raggiunge i target stabiliti nonostante le terapie attuali, è utile una revisione del piano terapeutico.
- Gestione di complicanze: controllo della retina, del rene, dei nervi e del sistema cardiovascolare per individuare precocemente le complicanze cardiovascolari, renali o neurologiche.
- Transizioni terapeutiche: avvio o intensificazione di terapie insuliniche, introduzione di nuove classi di farmaci orali o iniettabili (inclusi inibitori del GLP-1 e SGLT2) e valutazione di dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia.
- Gravidanza e diabete: gestione della gravidanza in presenza di diabete per proteggere la salute materna e fetale.
- Educazione e auto-gestione: formazione su alimentazione, attività fisica, monitoraggio della glicemia, gestione delle emergenze e aderenza al trattamento.
- Necessità di un approccio multidisciplinare: quando è utile integrare cure con altre specialità (nutrizione, cardiologia, nefrologia, oftalmologia) per una gestione olistica.
MEDICOM offre una gamma di servizi volti a garantire controlli precisi, terapie efficaci e supporto continuo:
- Valutazione multidisciplinare iniziale: visite con diabetologo, endocrinologo e nutrizionista per definire eleggibilità, obiettivi di salute e piano terapeutico integrato.
- Controllo glicemico e piano terapeutico personalizzato: gestione di diabete tipo 1 e tipo 2, inclusa la scelta tra terapie orali, insulina e farmaci innovativi, in base alle esigenze del paziente.
- Educazione diabetologica: programmi di auto-gestione, contatto con tutor dedicati, supporto nella dieta, nell’attività fisica e nella lettura dei parametri di controllo.
- Monitoraggio avanzato: HbA1c periodico, monitoraggio della glicemia a casa, CGM (monitoraggio continuo della glicemia) quando indicato, laboratorio di controllo.
- Prevenzione delle complicanze: screening regolari per retinopatia, nefropatia, neuropatia e malattie cardiovascolari; interventi precoci per mitigare i rischi.
- Coordinamento e riferimento: strumenti di referral tra MEDICOM e professionisti di base o altri specialisti per una gestione fluida e integrata del paziente.
Il diabetologo è una figura chiave per prevenire complicanze, migliorare la gestione quotidiana del diabete e supportare i pazienti nel mantenere una buona qualità di vita. A MEDICOM l’approccio è basato sull’esperienza, sull’evidenza scientifica e su un approccio centrato sul paziente, con un team multidisciplinare che facilita la continuità delle cure. L’obiettivo è offrire soluzioni sicure, efficaci e personalizzate, promuovendo la collaborazione tra medici di diverse specialità per una cura integrata del paziente diabetico.


