L’epatologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa l’epatologo
L’epatologo è il medico specializzato nella salute del fegato e del sistema biliare. Il suo ruolo comprende la diagnosi, la gestione e la prevenzione delle malattie epatiche, nonché la sorveglianza di condizioni che possono compromettere la funzione epatica nel breve e nel lungo periodo. L’epatologo lavora spesso in team con gastroenterologi, endocrinologi, nefrologi e medici di base per offrire percorsi di cura integrati, sicuri e personalizzati. L’attività comprende valutazioni cliniche, esami di laboratorio, imaging e, se necessario, trattamenti farmacologici o procedure diagnostiche. L’obiettivo è proteggere la salute del fegato, controllare le complicanze e favorire uno stile di vita che sostenga la funzionalità epatica nel corso del tempo.
Le principali patologie trattate dall’epatologo
- Malattie del fegato virali: epatite B e epatite C, con diagnosi, gestione antivirale e monitoraggio della risposta al trattamento.
- Steatosi epatica e steatoepatite: fegato grasso non alcolico (NAFLD) e steatoepatite non alcolica (NASH), con gestione metabolica, nutrizionale e farmacologica mirata.
- Cirrosi epatica e fibrosi: valutazione dello stadio della di malattia, gestione delle complicanze (ascite, encefalopatia), piani di trattamento e monitoraggio.
- Malattie delle vie biliari: colestasi, colangiti, calcoli biliari e patologie della bile; diagnosi e opzioni terapeutiche liberano la funzionalità epatica.
- Malattie autoimmuni del fegato: epatiti autoimmuni e canalicoliti primarie, con terapie immunosoppressive mirate e monitoraggio degli effetti avversi.
- Malattie metaboliche e ereditarie: predisposizioni genetiche o metaboliche che influenzano la funzione epatica.
- Patologie oncologiche epatiche: sorveglianza, stadiazione e gestione di tumori primitivi o metastatici al fegato, con percorsi coordinati di trattamento.
- Epato-ritardi di crescita e disordini pediatrici (quando pertinente): diagnosi e gestione in età pediatrica, in collaborazione con epatologi pediatrici.
Queste condizioni richiedono una valutazione completa che combina storia clinica, esami di laboratorio, imaging avanzato e, se necessario, procedure diagnostiche non invasive o invasivi. L’epatologo definisce piani terapeutici personalizzati e raccorda terapie farmacologiche, cambiamenti dello stile di vita e sorveglianza a lungo termine per mantenere la salute epatica.
Quando è consigliata una visita dall’epatologo
Una visita dall’epatologo è indicata in molte circostanze, sia per sintomi sia per prevenzione e monitoraggio:
- Segni di malattia epatica: itteri, dolore addominale nel quadrante superiore destro, gonfiore addominale o ascite, cambiamenti di peso inspiegabili o stanchezza marcata.
- Esami del sangue anomali: elevati enzimi epatici (ALT/AST, ALP), bilirubina alterata, proteine plasmatiche o marker di fibrosi che richiedono approfondimento.
- Patologie epatiche conosciute: diagnosi o monitoraggio di epatite virale, NAFLD/NASH, cirrosi o tumori epatici.
- Gestione di diabete o obesità con coinvolgimento epatico: valutazione del rischio di steatosi o predisposizioni a complicanze epatiche.
- Gravidanza e fegato: gestione di condizioni epatiche che possono complicare la gravidanza.
- Trattamenti farmacologici potenzialmente epatotossici: valutazione di rischi e monitoraggio di terapie che possono influire sul fegato.
- Pianificazione di interventi o procedure che richiedono una valutazione epatica preoperatoria: operazioni significative che potrebbero avere impatti sul fegato.
MEDICOM propone un ventaglio completo di servizi epatologici, pensati sia per pazienti sia per professionisti sanitari:
- Valutazione epatologica multidisciplinare: consulti con epatologo e, se necessario, collaborazione con gastroenterologi, nutrizionisti e altri specialisti per definire eleggibilità e piano terapeutico.
- Screening e diagnostica: test di funzione epatica, profili metabolici, virologia per epatiti B e C, autoimmunità epatica, esami autoimmuni e marker di fibrosi.
- Imaging e monitoraggio: ecografia addominale..
- Trattamenti e gestione farmacologica: terapie antivirali per epatiti, trattamenti per NAFLD/NASH, terapie immunosoppressive per malattie autoimmuni, e gestione di complicanze.
- Prevenzione e stile di vita: consigli su alimentazione, attività fisica, abitudini alcoliche, vaccini e misure per ridurre il rischio di progressione della malattia.
- Follow-up: controlli periodici e consulti a distanza per garantire continuità assistenziale e rapidità di intervento.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione tra epatologi, medici di base, gastroenterologi e altri specialisti, offrendo referenze puntuali e protocolli di cura condivisi.
L’epatologo svolge un ruolo cruciale nella prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie del fegato. A MEDICOM, l’approccio è multidisciplinare, basato sull’evidenza scientifica e orientato al paziente, con percorsi di cura personalizzati che integrano diagnostica, terapia e follow-up.







