Il gastroenterologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il gastroenterologo
Il gastroenterologo è il medico specializzato nello studio, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del tratto gastrointestinale, ovvero stomaco, intestino, esofago, fegato, pancreas e vie biliari. Il suo campo va oltre la diagnosi: comprende la gestione a lungo termine della salute digestiva, la prevenzione delle malattie e il supporto ai pazienti per migliorare la qualità della vita. L’approccio del gastroenterologo è spesso multidisciplinare, con collaborazioni che spaziano da nutrizionisti a radiologi, oncologi e medici di base. Tra gli strumenti e le competenze tipiche ci sono endoscopie, dosaggi ematici mirati, imaging diagnostico (ecografie addominali, TAC, RM), piani terapeutici che possono includere terapie farmacologiche, cambiamenti dello stile di vita e procedure diagnostiche o interventistiche non invasive. Presso MEDICOM, l’attività gastroenterologica si sviluppa in un percorso coordinato che tiene conto delle esigenze del paziente, con spiegazioni chiare sui benefici, sui rischi e sul follow-up necessario per monitorare l’evoluzione della condizione.
Le principali patologie trattate dal gastroenterologo
- Reflusso gastroesofageo (GERD) e malattie esofagee correlate: sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito e dolore toracico, gestione con dieta, farmaci e, se necessario, procedure endoscopiche.
- Ulcere gastriche e gastriti: cause erosive, infezioni da Helicobacter pylori, sintomi dolorosi e piani di trattamento per favorire la guarigione.
- Malattie infiammatorie intestinali: morbo di Crohn e colite ulcerosa, gestione farmacologica, monitoraggio di remissioni e gestione di eventuali complicanze.
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e disturbi digestivi funzionali: trattamento mirato al sintomo (dolore addominale, alterazione delle abitudini intestinali) e supporto nutrizionale.
- Patologie epatiche e biliari: epatite, steatosi epatica non alcolica, cirrosi precoce, calcoli biliari e malattie delle vie biliari, con diagnostica e gestione integrate.
- Pancreas e malattie pancreatiche: pancreatite acuta e cronica, malattia pancreatiche benigne e maligne, con approcci diagnostici e terapeutici mirati.
- Patologie autoprotette e neoplastiche dell’apparato gastrointestinale: diagnosi precoce, stadiazione e percorsi terapeutici coordinati con oncologi.
- Malattie ereditarie o rare del sistema digestivo: diagnosi e gestione di condizioni poco comuni che richiedono expertise specialistiche.
Queste patologie richiedono una valutazione completa, spesso combinando anamnesi accurata, esami di laboratorio, imaging avanzato e, quando necessario, endoscopie diagnostiche o terapeutiche. L’obiettivo del gastroenterologo è offrire un piano di cura personalizzato che migliori la funzione digestiva, prevenga complicanze e sostenga la qualità di vita del paziente, accompagnandolo nel tempo con una comunicazione chiara e trasparente.
Quando è consigliata una visita gastroenterologica
Una visita gastroenterologica è indicata in numerose circostanze, tra cui:
- Sintomi digestivi ricorrenti o persistenti: dolore addominale, gonfiore, gonfiore, bruciore di stomaco, rigurgiti, cambiamenti nelle abitudini intestinali (diarrea, stipsi o alternanza), sangue nelle feci o vomito.
- Diagnosi o monitoraggio di patologie GI: gastriti, ulcere, malattie infiammatorie intestinali, malattie epatiche o pancreatiche, need di controllo della funzione epatica o dei marker di infiammazione.
- Controllo di reflusso e complicanze: valutazione diGERD e monitoraggio della risposta ai trattamenti farmacologici.
- Prevenzione e screening: programmi di screening endoscopico, sorveglianza di polipi intestinali o tumori GI, soprattutto in pazienti ad alto rischio.
- Pianificazione di terapie o interventi: preparazione a trattamenti farmacologici, chirurgia o procedure endoscopiche, con valutazione di rischi e tempistiche.
- Nutrizione e stile di vita: supporto nutrizionale, gestione del peso e consigli su dieta per migliorare la funzione digestiva.
- Gravidanza e patologie GI: gestione di condizioni epatiche, intestinali o gastriche in contesto gravidanzuale per proteggere la salute materna e fetale. La visita consente una valutazione globale, l’individuazione degli esami necessari e la definizione di un piano di cura personalizzato. Il gastroenterologo di MEDICOM lavora in sinergia con gastroenterologi di reparto, radiologi, nutrizionisti e medici di base per offrire percorsi integrati, sicuri e orientati al miglioramento della salute digestiva.
MEDICOM propone un ventaglio completo di servizi gastroenterologici, pensati sia per pazienti sia per professionisti sanitari:
- Valutazione gastroenterologica multidisciplinare: consulti con gastroenterologo e, se necessario, con nutrizionista, epatologo e oncologo per definire eleggibilità e piano terapeutico integrato.
- Endoscopia digestiva:EGD (gastroscopia) e colonoscopia per diagnosi, rimozione di polipi e gestione di malattie infiammatorie o lesioni sospette.
- Endoscopie avanzate: ERCP per vie biliari, EMR/ERD per rimozione di lesioni, e altre procedure diagnostiche o terapeutiche, con elevati standard di sicurezza.
- Diagnostica di laboratorio e imaging: profile di funzionalità epatica, marker infiammatori, test virologici, ecografie addominali e imaging avanzato.
- Terapie farmacologiche e gestione delle patologie: trattamenti per reflusso, gastriti, malattie infiammatorie intestinali, malattie epatiche e pancreatopatie, con follow-up accurato.
- Prevenzione e stile di vita: consigli su alimentazione, attività fisica e misure preventive per ridurre il rischio di recidiva o progressione di malattie digestive.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione tra gastroenterologi, medici di base, epatologi e altri specialisti per referenze puntuali e protocolli di cura condivisi.
Il gastroenterologo è una figura chiave per la salute digestiva, capace di accompagnare i pazienti dalla diagnosi al follow-up, con attenzione a prevenzione, qualità della vita e soluzioni personalizzate. A MEDICOM, l’approccio è basato sull’esperienza, sull’evidenza scientifica e sull’attenzione al paziente, con un team multidisciplinare che integra diagnostica, terapia e riabilitazione per offrire percorsi di cura completi.







