Cos’è l’ECG Holter Pressorio?
Conosciuto anche come MAPA (Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa), l’ecg holter pressorio è un esame non invasivo e indolore che viene effettuato mediante uno specifico strumento in grado di registrare la pressione arteriosa del paziente nell’arco di 24 ore.
È un esame molto utile per misurare correttamente la pressione del paziente durante una giornata tipo che spesso invece, se misurata nel corso di una visita medica può risultare più alta a causa dello stress correlato (la cosiddetta “ipertensione da camice bianco”) o al contrario, se misurata a casa può risultare più bassa perché rilevata in una situazione di eccessivo rilassamento.
Frequente è anche il suo impiego per monitorare la pressione degli atleti durante l’attività sportiva.
Come si esegue l’ECG Holter Pressorio?
Per lo svolgimento dell’esame, il cardiologo consegna al paziente uno strumento collegato al classico bracciale per la misurazione della pressione, che dovrà indossare e portare con sé mediante una tracolla o una cintura in vita nelle 24 ore successive.
Lo strumento registrerà automaticamente la pressione del paziente ogni 15 minuti nelle ore diurne e ogni 30 minuti nelle ore notturne.
Trascorse le 24 ore, il paziente dovrà tornare in ambulatorio dove il cardiologo rimuoverà lo strumento e ne analizzerà i dati registrati, al fine di verificare se l’individuo sia normoteso o se invece presenti disturbi pressori.
Un elemento importante è rappresentato anche dalla collaborazione del paziente che, durante l’indosso dello strumento, dovrà appuntare tutti i dati utili (attività svolte, fattori di stress etc.) e gli eventuali sintomi e/o disturbi riscontrati.
Per l’esecuzione di questo esame non è richiesta alcuna preparazione particolare, ma è bene cercare di trascorrere una giornata tipo affinché la rilevazione sia più realistica possibile.
