Cos’è il Diabete?
Il Diabete è una malattia cronica del sistema metabolico, attualmente molto diffusa e sempre più in aumento.
Ne esistono tre tipologie: il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete gestazionale (in gravidanza).
La sua insorgenza può dipendere da un’insufficiente produzione di insulina da parte dell’organismo, da una scarsa sensibilità all’ormone da parte dei tessuti bersaglio o da una combinazione di entrambi questi fattori.
Le alterazioni relative all’insulina provocano un incremento dei livelli di glicemia nel sangue (iperglicemia).
Come si svolge la Visita Diabetologica?
La Visita Diabetologica è generalmente effettuata da un Medico Specialista in Diabetologia o in Endocrinologia, il quale si occupa di valutare lo stato di salute generale del paziente e l’andamento dei parametri metabolici.
Inizialmente si procede con l’anamnesi, ovvero la ricostruzione della storia clinica del Paziente, insieme alle abitudini di vita e all’eventuale familiarità con la patologia. Ciò allo scopo di effettuare una diagnosi, proporre eventuali approfondimenti e consigliare l’approccio terapeutico più adeguato.
Nei controlli successivi potrà essere valutata l’efficacia della terapia ed eventualmente modificarla, al fine anche di prevenire o gestire le temibili complicanze quali disturbi cardiovascolari, renali, cutanei etc…
Molto importante è anche l’assunzione di un corretto stile di vita: alimentazione sana e attività fisica regolare.
Per poter effettuare la Visita Diabetologica non è necessaria alcuna preparazione specifica, ma è bene che il Paziente porti in visione gli eventuali accertamenti effettuati in precedenza.
