Il medico dello sport: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Il medico dello sport è un professionista sanitario specializzato nel promuovere la salute e le prestazioni legate all’attività fisica. Non si occupa solo di atleti professionisti: chi pratica sport a livello amatoriale o ricreativo può beneficiare di una valutazione completa per prevenire infortuni, migliorare le prestazioni e garantire una pratica sportiva sicura nel tempo. Un medico dello sport lavora su due assi fondamentali: la prevenzione e la gestione delle patologie legate all’attività fisica, con una particolare attenzione all’idoneità sportiva, al monitoraggio della salute e al percorso riabilitativo post-infortunio.
Di cosa si occupa il medico dello sport
- Valutazioni pre-participazione: esami clinici mirati per identificare condizioni che potrebbero complicare l’attività sportiva e definire se è necessaria una certificazione di idoneità all’attività agonistica o non agonistica.
- Certificato sportivo: emissione o aggiornamento del certificato sportivo necessaria per praticare sport a livello agonistico o per partecipare a eventi sportivi, con valutazioni che tengono conto dell’età, del livello di attività e delle eventuali condizioni cliniche.
- Monitoraggio della salute durante l’attività: sorveglianza periodica per rilevare cambiamenti cardiaci, polmonari, muscolo-scheletrici o metabolici che potrebbero influire sulla sicurezza dell’atleta.
- Diagnosi e gestione di infortuni sportivi: lesioni muscolo-tendinee, distorsioni, lesioni della spalla, del ginocchio, della caviglia e problemi legati al sovraccarico (overuse), con piani di trattamento mirati e tempi di ritorno all’attività.
- Riabilitazione e return-to-sport: protocolli di riabilitazione personalizzati e gestione del ritorno graduale all’attività sportiva dopo infortunio, per ridurre il rischio di ricadute.
- Prevenzione degli infortuni: valutazioni di biomeccanica, posture, tecnica di allenamento, carico di lavoro e alimentazione per ridurre i rischi di infortunio e ottimizzare la performance.
- Consulenze specialistiche integrative: collaborazione con fisioterapisti, preparatori atletici, nutrizionisti e psicologi dello sport per un approccio multidisciplinare.
Le principali patologie trattate dal medico dello sport
- Tendinopatie e sovraccarico muscolo-tendineo: fasciti, epitroclearte, tendiniti e borsiti che spesso insorgono con un aumento improvviso o prolungato dell’intensità di allenamento.
- Lesioni muscolari e contratture: stiramenti e lesioni di piccoli e grandi gruppi muscolari, gestione del dolore e riabilitazione funzionale.
- Lesioni articolari da sovraccarico: distorsioni, epicondiliti, lesioni meniscali, sforzi ai legamenti legamentosi, spesso legate a sport specifici.
- Patologie da stress e sovraccarico: fratture da stress, affaticamento osseo, sindromi da eccessivo utilizzo che richiedono riposo mirato e riatletizzazione abbinata a esercizi di rinforzo.
- Malattie cardiache e respiratorie in atleti: condizioni che necessitano valutazioni mirate per l’idoneità sportiva, diagnosi differenziale e piano di esercizio sicuro.
- Patologie della colonna e del rachide: lombalgia dell’atleta, spondilolisi, problemi posturali e di meccanica del movimento correlati all’allenamento.
- Infortuni da patologie preesistenti: gestione integrata di condizioni croniche che richiedono adattamenti dell’attività sportiva, come diabete, ipertensione o asma in contesto sportivo.
- Patologie non ortopediche rilevanti per lo sport: condizioni che possono influire sulla performance o sulla sicurezza, come anomalie cardiache silenti o problemi respiratori, valutate in modo specifico per lo sport praticato.
Quando è consigliata una visita medico sportiva
- Prima di iniziare un nuovo sport o un nuovo programma di allenamento intensivo, soprattutto per soggetti con storia clinica o età avanzata.
- Periodicamente durante la stagione sportiva: controlli di routine per monitorare salute generale, funzione cardiorespiratoria e stato muscolo-scheletrico.
- In caso di sintomi associati all’attività fisica: dolore persistente, stanchezza insolita, difficoltà respiratoria, capogiri o battiti irregolari durante l’esercizio.
- Per atleti giovanili e sportivi: valutazioni regolari per supportare crescita, sviluppo e sicurezza.
- Per ottenere o aggiornare il certificato sportivo: esame clinico mirato per attestare l’idoneità a svolgere attività sportiva agonistica o non agonistica.
Servizi di medicina dello sport
- Visita medico-sportiva per idoneità agonistica o non agonistica: valutazione completa dello stato di salute, anamnesi sportiva e esame fisico orientato al profilo sportivo dell’individuo.
- Certificato sportivo: emissione o aggiornamento del certificato necessario per l’iscrizione a attività sportive a livello locale, regionale o nazionale.
- Valutazione funzionale e test diagnostici mirati: ecocardiogramma o ECG, spirometria, test da sforzo, e altri esami di base a supporto della decisione clinica.
- Imaging specifico: ecografia muscolo-tendinea per patologie comuni in ambito sportivo e per monitorare lesioni durante il processo di guarigione.
- Riabilitazione e return-to-sport: percorsi di riabilitazione personalizzati e protocolli di ritorno all’attività sportiva in sicurezza.
- Prevenzione degli infortuni: programmi di allenamento mirati, correzione biomeccanica, educazione all’allenamento e gestione del carico di lavoro.
- Consulenza nutrizionale e idrosalvaguardia: piani alimentari e idratazione ottimali per performance sportive e recupero.
- Collaborazioni multidisciplinari: lavoro in rete con fisioterapisti, preparatori atletici, psicologi dello sport e altri professionisti per un’assistenza completa.
- Supporto per professionisti sanitari: referenze, second opinion e percorsi di interscambio tra medici dello sport per casi complessi o coinvolgenti atleti di alto livello.
Il medico dello sport rappresenta una figura chiave per chi pratica sport, sia a livello amatoriale sia agonistico. Oltre alla gestione delle patologie specifiche, il medico dello sport si impegna a promuovere la salute, a prevenire infortuni e a facilitare un ritorno sicuro all’attività sportiva. Presso MEDICOM, il team di medicina sportiva si propone di offrire un servizio integrato, fondato su competenza, esperienza e un approccio orientato al paziente, con attenzione anche al contesto professionale: collaborazioni con colleghi, referenze e supporto per una pratica sportiva sicura ed efficace.



