L’andrologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa l’andrologo
L’andrologo è lo specialista della salute maschile, con competenze che spaziano dalla medicina riproduttiva alla salute ormonale e sessuale. Pur avendo radici comuni con l’urologia, l’andrologia si concentra specificamente su problemi che riguardano l’apparato riproduttivo maschile, le funzioni sessuali e l’equilibrio ormonale. L’andrologo si occupa di diagnosi, prevenzione e gestione di condizioni comuni e complesse, offrendo percorsi personalizzati che tengono conto di età, fertilità, stile di vita e benessere generale. In MEDICOM, l’approccio all’andrologia è multidisciplinare: si collabora con endocrinologi, urologi, ginecologi, psicologi e medici di base per garantire diagnosi accurate, terapie appropriate e un percorso di cura integrato. L’obiettivo è restituire o migliorare la qualità della vita maschile, con attenzione alla prevenzione e alla salute a lungo termine.
Le principali patologie trattate dall’andrologo
- Infertilità maschile: valutazione della fertilità, spermiogramma, testormonali e individuazione delle cause (tra cui varicocele, problemi ormonali, o infertilità idiopatica) per definire percorsi di trattamento mirati.
- Ipogonadismo e disfunzione ormonale: diagnosi di bassa produzione di testosterone, gestione delle terapie ormonali sostitutive e monitoraggio degli effetti collaterali.
- Disfunzione sessuale maschile: problemi di erezione (disfunzione erettile), eiaculazione precoce o ritardata e consulenze su trattamenti farmacologici, terapie non farmacologiche o dispositivi.
- Malattie testicolari e patologie dell’apparato riproduttivo: torsione testicolare, orchite, idrocele, varicocele e altre condizioni che influenzano la fertilità o la funzione testicolare.
- Malattie della sfera sessuale e riproduttiva: condizioni come priapismo, balanite e infezioni che richiedono diagnosi mirata e gestione.
- Salute e prevenzione della salute maschile: educazione su stile di vita, alimentazione, attività fisica e controlli periodici per prevenire patologie legate all’apparato urinario e riproduttivo.
- Neoplasie e follow-up: sorveglianza di lesioni o noduli scrotali e gestione di percorsi diagnostici e terapeutici in ambito oncologico se necessario. L’andrologo lavora con un approccio diagnostico completo: storia clinica dettagliata, esami di laboratorio ormonali, ecografie dell’apparato riproduttivo, test di fertilità, e, quando opportuno, consulenze multidisciplinari per definire la miglior strategia terapeutica.
Quando è consigliata una visita andrologica
Una visita andrologica è indicata in diverse situazioni:
- Difficoltà di concepimento o infertilità di coppia: valutazione completa della fertilità maschile e definizione di percorsi di trattamento.
- Sintomi di ipogonadismo: stanchezza inspiegabile, perdita di massa muscolare, riduzione della libido, impotenza o altri segnali di squilibrio ormonale.
- Disfunzione sessuale: problemi di erezione, eiaculazione precoce o ritardata che influenzano la comunicazione e la qualità della relazione.
- Dolori o anomalie testicolari: pallide, gonfiore, dolore persistente o noduli che richiedono esami mirati.
- Controlli di salute riproduttiva e pianificazione familiare: consigli su contraccezione, salute sessuale e prevenzione.
- Controlli periodici di uomini con patologie predisponenti: gestione di condizioni croniche (diabete, ipertensione, obesità) che possono influenzare la salute sessuale e riproduttiva.
- Preparazione a percorsi di fecondazione assistita: valutazioni iniziali e coordinamento con centri di riproduzione assistita, se indicato. La visita permette una valutazione globale, la definizione di obiettivi realistici e la scelta di terapie o interventi più idonei, sempre con una chiara informazione sui rischi, benefici e tempi di recupero. Il team MEDICOM privilegia un dialogo aperto con il paziente e, quando necessario, una collaborazione con altri specialisti per garantire una gestione sicura e personalizzata.
MEDICOM propone un ventaglio completo di servizi mirati alla salute e alla fertilità maschile:
- Visite andrologiche specialistiche: valutazioni dedicate all’apparato riproduttivo maschile, all’equilibrio ormonale e al benessere sessuale.
- Analisi e test diagnostici: dosaggi ormonali (testosterone, LH, FSH, SHBG, prolattina), spermiogramma, ecografie scrotali ed esami mirati per determinare cause e rimedi.
- Trattamenti ormonali e farmacologici: gestione di ipogonadismo e disturbi ormonali, con monitoraggio di effetti collaterali e risultato clinico.
- Terapie per la disfunzione sessuale: approcci farmacologici (come inibitori della fosfodiesterasi-5), terapie non farmacologiche e consulenze per stile di vita e relazione di coppia.
- Percorsi di fertilità e riproduzione: supporto a coppie che cercano concepimento, con coordinamento con centri di fecondazione assistita se necessario.
- Educazione e follow-up: programmi di auto-gestione della salute maschile, consigli su stile di vita, alimentazione, attività fisica e controlli periodici.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione con medici di base, endocrinologi, urologi e altri specialisti per referenze puntuali e scambio di referti.
Questi servizi mirano a offrire un percorso integrato, dall’inquadramento diagnostico al follow-up a lungo termine, con attenzione all’evidenza scientifica e alla sicurezza del paziente.
L’andrologo è una figura chiave per la salute maschile, capace di guidare il paziente attraverso diagnosi, terapie e percorsi di preservazione della fertilità e del benessere sessuale. A MEDICOM l’approccio è centrato sull’esperienza, sulla competenza e sull’affidabilità, con un team multidisciplinare che armonizza competenze urologiche, endocrinologhe e psicologiche per offrire cure complete e personalizzate. L’obiettivo è promuovere la prevenzione, migliorare la qualità di vita e facilitare la collaborazione tra medici di diverse specialità per garantire la migliore continuità assistenziale.



