I più recenti studi neurofisiologici dimostrano che un alterato controllo del sistema nervoso su funzioni, organi e apparati può determinare vere e proprie patologie.
Da un punto di vista neurofisiologico e riflessogeno l’uomo può essere interpretato come un computer per cui, conoscendo un particolare codice di lettura, si può accedere tramite la sola stimolazione di aree periferiche alla programmazione centrale sfruttando le interconnessioni nervose.
Tutto questo si rende possibile per l’ubiquitarietà del sistema nervoso periferico e la sua azione di ricezione, di informazione e regolazione nei confronti di vari organi e apparati
L’auricoloterapia consiste nella ricerca e nella stimolazione a fini terapeutici dei punti riflessi auricolari, che sono piccole aree del padiglione auricolare collegate attraverso il sistema nervoso autonomo con un organo o una funzione specifica (Somatologia Auricolare).
Scoperta dal medico francese Paul Nogier di Lione nel 1951, è stata ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1990. A partire dalle esperienze di Nogier, l’Auricoloterapia è stato oggetto di numerosi studi neurofisiologici che ne hanno documentato l’efficacia, legata alla ricca e complessa innervazione del padiglione auricolare che comprende rami derivanti dal trigemino, dal nervo facciale, dal nervo vago e dal sistema neurovegetativo vascolare.
Questa complessità di rapporti con il sistema nervoso centrale ed autonomo (attività neurovegetativa) spiega l’attività terapeutica del padiglione auricolare in campo riflessologico, soprattutto nel trattamento del dolore, attraverso la liberazione di endorfine. Il sistema neurovegetativo regola l’attività viscerale e ghiandolare senza ilo diretto intervento della volontà, esso è strettamente integrato con il sistema nervoso centrale ed è distinto in due sistemi: ortosimpatico e parasimpatico che esercitano azioni antitetiche tra loro.
Allorquando uno dei due sistemi prende il sopravvento sull’altro lo squilibrio originerà una disfunzione neurovegetativa che, protratta nel tempo, può causare un danno organico. Mediante l’appropriata stimolazione dei punti auricolari viene inviato al sistema nervoso un messaggio di neuromodulazione e neuroregolazione che ha come obiettivo ristabilire l’omeostasi (equilibrio) dell’organismo.
Il Reset neuro-posturale ottenuto mediante la stimolazione di uno specifico punto auricolare, permette la deprogrammazione di schemi posturali alterati attraverso la normalizzazione delle tensioni muscolo-fasciali.
La stimolazione dei punti riflessi auricolari viene effettuata in maniera del tutto indolore e priva di effetti collaterali con laser a infrarossi a bassa potenza (soft laser).
In alcuni casi possono essere utilizzati nell’intervallo tra due sedute, che può essere variabile da una a due settimane, minuscoli aghi a pressione che vengono applicati sul punto patologico e che permettono quindi una stimolazione continua ed indolore.
Gli ASP (aghi semipermanenti) sono utilizzati soprattutto nel trattamento del dolore e dell’infiammazione e sono lo strumento classico dei GLEM (Group Lyonnais d’Etudes Médicales), gruppo di studio fondato da Nogier nel 1966. Mentre la ricerca del punto da trattare avviene mediante l’ausilio di strumenti che individuano una caduta di resistenza elettrica del punto patologico rispetto all’area cutanea circostante.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |