L’elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell’attività elettrica del Cuore e delle variazioni che si verificano durante la contrazione cardiaca (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli durante il suo funzionamento, raccolte per mezzo di elettrodi posti sopra la superficie del corpo. Introdotto da Einthoven, che per questo si meritò il premio Nobel, costituisce il metodo diagnostico per eccellenza di tutte le aritmie.
Già Matteucci nel 1842 aveva dimostrato che il cuore generava elettricità dunque che ogni contrazione del cuore era dovuta ad una attività elettrica.
Solo con Einthoven e il suo galvanometro si ebbe un grosso passo avanti, questi assegnò le lettere P, Q, R, S e T alle varie onde e descrisse i tracciati elettrocardiografici di molte malattie cardiovascolari.
Il primo trattato italiano fu pubblicato nel 1948 da Daniele Sibilia, cui si deve di fatto la sua introduzione in Italia.
Si tratta di un test assolutamente indolore e per il quale non esistono complicanze. Per la sua esecuzione non è necessario il ricorso a farmaci.
ll principio sulla quale si basa è prettamente fisiologico: gli impulsi nel miocardio portano alla generazione di differenze di potenziale, che variano nello spazio e nel tempo e che possono essere registrate tramite degli elettrodi.
Il tracciato elettrocardiografico rappresenta il metodo più facile e più pratico per osservare se l’attività elettrica del cuore è normale oppure se sono presenti patologie di natura meccanica o bioelettrica.
Grazie alle informazioni che fornisce l’elettrocardiogramma è possibile identificare la presenza di disturbi del ritmo cardiaco o della propagazione dell’impulso elettrico che provoca la depolarizzazione delle fibre muscolari (alterazioni della conduzione) e di alterazioni miocardiche conseguenti a sofferenza ischemica (coronaropatie). I problemi cardiaci nei quali il ruolo dell’elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:
La particolare morfologia dell’onda elettrica consente di mettere in luce alterazioni della diffusione dello stimolo, localizzate in una delle branche nelle quali il tessuto di conduzione si dirama a livello dei ventricoli.
Nell’infarto del miocardio l’ECG risulta alterato sia nella fase acuta, con comparsa delle caratteristiche onde di lesione, sia nella fase post-acuta, quando si evidenziano le onde di necrosi, espressione dell’avvenuta morte di una porzione di cellule miocardiche.
Infine l’elettrocardiogramma può essere utilizzato per valutare lo stato del muscolo cardiaco (in caso, per esempio, di malattia arteriosclerotica o nell’ipertensione arteriosa) o per mettere in luce piccoli disturbi metabolici (come squilibri elettrolitici, intossicazione da digitale).
La lettura di un Elettrocardiogramma (ECG) può a prima vista apparire come un’impresa difficile per chi non è esperto di medicina, ma in realtà grazie ad alcune semplici indicazioni potremmo farci un’idea di massima e valutare gli aspetti più significativi di un elettrocardiogramma seguendo queste indicazioni:
L’elettrocardiogramma da sforzo è un test che consiste nella registrazione continua dell’elettrocardiogramma (ECG), della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa nel corso di lavoro muscolare. Si effettua generalmente con una particolare cyclette, chiamata cicloergometro, oppure con un tapis roulant. Questi strumenti consentono di applicare sforzi gradualmente crescenti ed esattamente valutabili in Watt.
L’elettrocardiogramma da sforzo è un test a bassissimo rischio che fornisce informazioni estremamente importanti, tant’è che a tutt’oggi il test da sforzo nel periodo precoce post-infartuale è l’esame più sensibile, accurato e sicuro.
L’elettrocardiogramma da sforzo consente di valutare accuratamente la funzionalità cardiaca di un paziente reduce da un infarto, di stabilire se vi siano ancora regioni del cuore mal irrorate, ischemiche ed a rischio per eventi futuri, e quindi di stilare una Prognosi più sicura e di scegliere la cura più idonea. Inoltre, la conoscenza esatta dell’entità di lavoro sopportata dal paziente senza problemi consente, anche mediante semplici tabelle di equiparazione, di suggerire il tipo di attività consentite nel corso della Riabilitazione dopo la dimissione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |