Il fisioterapistа: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il fisioterapista
Il fisioterapista è un professionista della riabilitazione motoria, specializzato nel ripristinare, migliorare e mantenere la funzione fisica, la mobilità e la qualità di vita dei pazienti. L’obiettivo è ridurre il dolore, aumentare la forza e la resistenza, migliorare l’equilibrio e facilitare il reinserimento nelle attività quotidiane, nel lavoro e nello sport. L’approccio del fisioterapista è orientato al paziente e multidisciplinare: dopo una valutazione clinica, viene definito un percorso di trattamento che combina terapia manuale, esercizio terapeutico, educazione al movimento, consigli posturali e, se necessario, tecniche fisiche come elettroterapia, laser o crioterapia. In MEDICOM, il fisioterapista lavora in sinergia con medici di base, ortopedici, neurologi e altri specialisti per offrire percorsi di riabilitazione integrati, sicuri e personalizzati. L’obiettivo è restituire autonomia e benessere, adattando gli interventi alle condizioni del paziente e agli obiettivi di salute.
Le principali patologie trattate dal fisioterapista
- Dolore muscolo-scheletrico e lombalgie: gestione di dolore acuto e cronico a polsi, spalle, ginocchia, schiena e altre articolazioni, con piani di terapie manuali ed esercizi mirati.
- Lesioni traumatiche e riabilitazione post-operatoria: recupero dopo fratture, legamenti e interventi ortopedici, con protocolli di riabilitazione progressivi per ripristinare forza, flessibilità e funzionalità.
- Patologie ortopediche degenerative: artrite, spondilosi e altre condizioni che limitano i movimenti, con programmi di rinforzo muscolare e gestione del dolore.
- Disfunzioni neuromotorie e post-ictus: riabilitazione motoria per migliorare coordinazione, equilibrio e indipendenza funzionale.
- Riabilitazione sportiva: recupero da infortuni sportivi, ottimizzazione della performance e prevenzione di recidive, con piani di allenamento personalizzati.
- Riabilitazione cardiopolmonare: programmi per migliorare resistenza e funzionalità respiratoria dopo eventi cardiaci o malattie polmonari.
- Postura e stabilità: terapia mirata a migliorare postura, deambulazione e prevenzione di cadute, soprattutto negli anziani.
- Riabilitazione pediatrica: percorsi su misura per lo sviluppo motorio nei bambini e negli adolescenti, integrando logopedia o terapia occupazionale se necessario. La vasta gamma di condizioni richiede una valutazione accurata e un piano di riabilitazione personalizzato, costruito per massimizzare l’indipendenza e la qualità della vita, tenendo conto delle esigenze fisiche, cognitive ed emotive del paziente.
Quando è consigliata una visita dal fisioterapista
Una visita dal fisioterapista è indicata in numerose circostanze, sia preventive che terapeutiche:
- Dolore acuto o cronico: dolore persistente che limita le attività quotidiane o lavorative richiede valutazione e gestione mirata.
- Recupero post-operatorio: riabilitazione dopo interventi ortopedici, spinali o neurologici per accelerare il ritorno alle normali attività.
- Infortuni sportivi: disfunzioni muscoloscheletriche o lesioni legamentose che necessitano un percorso riabilitativo controllato.
- Difficoltà di movimento o equilibrio: cadute frequenti, instabilità o perdita di autonomia che necessitano di terapie di rinforzo e miglioramento dell’equilibrio.
- Strategie di prevenzione: programmi di training per ridurre il rischio di infortuni, migliorare la postura e mantenere la funzione muscolare nel tempo.
- Contesto geriatrico: riabilitazione mirata a migliorare la mobilità, ridurre la fragilità e promuovere l’autonomia nella vita quotidiana.
- Preparazione a percorsi di stile di vita sano: orientamento su attività fisica sicura e personalizzata in funzione delle condizioni di salute.
MEDICOM offre un ventaglio completo di servizi di fisioterapia e riabilitazione motoria, pensati per pazienti e professionisti sanitari:
- Valutazione fisioterapica multidisciplinare: colloqui con fisioterapisti, terapisti occupazionali e infermieri per definire eleggibilità, obiettivi riabilitativi e piano di trattamento.
- Programmi di riabilitazione personalizzati: percorsi di riabilitazione motoria e funzionale, sia in regime ambulatoriale sia intensivo, con intensità e durata calibrate al singolo paziente.
- Terapie fisiche e traumatologiche: terapia manuale, elettroterapia, onde d’urto, crioterapia, idroterapia e altre tecniche per ridurre dolore, migliorare funzione e accelerare il recupero.
- Riabilitazione cardiopolmonare e respiratoria: programmi specifici per rinforzare la resistenza e la funzione polmonare, in integrazione con percorsi clinici esistenti.
- Terapia occupazionale e reinserimento funzionale: supporto per autonomie domestiche, attività lavorative e sociali.
- Educazione e prevenzione: consigli su postura, ergonomia, attività fisica sicura e gestione del dolore per prevenire recidive.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione tra fisioterapisti, medici di base, fisiatri e altri specialisti, offrendo referenze puntuali, protocolli di cura condivisi e scambio di referti.
Il fisioterapista è una figura chiave per la riabilitazione motoria, la gestione del dolore e il recupero delle autonomie quotidiane. A MEDICOM, l’approccio è centrato sull’esperienza, sull’evidenza scientifica e sull’individualizzazione del piano di cura, supportato da un team multidisciplinare che integra diagnostica, terapia fisica e follow-up per offrire percorsi completi e personalizzati.














