Medico del sonno
Dott. Otello Poli
La Medicina del Sonno è una branca della neurologia e neurofisiopatologia che si occupa delle patologie del sonno.
Essa riveste un importante ruolo (sovente misconosciuto da medici di medicina generale e da pazienti) sia per quel che concerne diagnosi e cura dei suddetti disturbi e sia per la prevenzione primaria di complicanze a medio termine a livello dell’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso centrale.
I “disturbi sonno-correlati” interessano circa il 30% della popolazione occidentale e sono in costante aumento a causa dei cambiamenti ambientali e dello stile di vita, nonché a seguito dell’aumento delle stimolazioni cui le persone sono soggette (sia acustiche e luminose che lavorative) con conseguente diminuzione delle ore di sonno.
La “deprivazione da sonno” è un importante fattore di rischio a differenti livelli di latenza temporale.
A breve termine può comportare stanchezza, sonnolenza, stress psico-fisico, e essere causa di traumatismi accidentali (ad es: incidenti stradali).
A medio termine i disturbi “del” e “nel” sonno possono essere causa di aumento di rischio cardio-vascolare e respiratorio, aumento di rischio cerebro-vascolare, disturbi dell’adattamento, d’ansia e del tono dell’umore.
A lungo termine la deprivazione di sonno, il disturbo “del” e “nel” sonno (come oramai evidenziato dalla ricerca e da studi effettuati a livello internazionale) può essere causa di deterioramento delle funzioni mnemoniche e cognitive così come rappresentare un importante fattore di rischio che può precedere di molti anni la insorgenza di malattie neuro-degenerative (ad es: morbo di Parkinson, Malattia di Alzheimer, ecc).
Risulta, pertanto, evidente come il trattamento precoce abbia un significato di profilassi, oltre che di cura, nei confronti delle varie patologie.
E’ possibile delineare un quadro completo delle patologie del sonno con l’approccio clinico–specialistico corredato da opportuni esami strumentali:
- Elettroencefalografia standard e dinamica delle 24-48 ore con ripresa video
- Esami Polisonnografici con ripresa video
- MSLT (test di latenze multiple del sonno) – Elettroencefalografia
- Poligrafia dinamica cardio-respiratoria
- Visita Medicina del Sonno
- EEG-Polisonnografia (a domicilio)
- Poligrafia Cardio-Respiratoria nel Sonno
- Video EEG-Polisonnografia (a domicilio)