Medico del sonno
Dott. Otello Poli
Il medico del sonno è un esperto altamente qualificato che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno. I disturbi del sonno possono essere causati da molteplici fattori come lo stress, l’insonnia, l’apnea del sonno, il sonnambulismo e molti altri.
Il medico del sonno lavora a stretto contatto con i pazienti per aiutarli a identificare e risolvere le cause dei loro problemi di sonno. Inizialmente, il medico del sonno chiederà al paziente del suo schema di sonno giornaliero e delle abitudini, così da capire il problema e formulare una diagnosi. Questo potrebbe coinvolgere anche l’uso di dispositivi di monitoraggio del sonno che tracciano i cicli del sonno, la frequenza cardiaca e la respirazione durante la notte.
Una volta formulata la diagnosi, il medico del sonno deciderà il piano di trattamento migliore per il paziente. Sostanzialmente in base alla natura del problema e anche alla sua gravità, il medico potrebbe prescrivere una serie di terapie e suggerire abitudini molto utili.
Ad esempio, se un paziente soffre di insonnia, il medico può suggerire alcuni cambiamenti nel suo regime quotidiano, come ad esempio bilanciare attività fisica, dieta ed evitare l’uso di dispositivi obsoleti prima di coricarsi. Per i pazienti affetti da apnea del sonno, il medico del sonno potrebbe suggerire una terapia CPAP che utilizza una maschera per mantenere aperte le vie respiratorie durante il sonno.
In ultima analisi, il lavoro del medico del sonno è cruciale per il benessere e la salute generale del paziente che potrebbe beneficiare significativamente del riposo necessario. Con la giusta diagnosi e il trattamento personalizzato, i pazienti possono migliorare notevolmente la qualità del sonno e godere di una vita più sana e felice.
La Medicina del Sonno è una branca della neurologia e neurofisiopatologia che si occupa delle patologie del sonno.
Essa riveste un importante ruolo (sovente misconosciuto da medici di medicina generale e da pazienti) sia per quel che concerne diagnosi e cura dei suddetti disturbi e sia per la prevenzione primaria di complicanze a medio termine a livello dell’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso centrale.
I “disturbi sonno-correlati” interessano circa il 30% della popolazione occidentale e sono in costante aumento a causa dei cambiamenti ambientali e dello stile di vita, nonché a seguito dell’aumento delle stimolazioni cui le persone sono soggette (sia acustiche e luminose che lavorative) con conseguente diminuzione delle ore di sonno.
La “deprivazione da sonno” è un importante fattore di rischio a differenti livelli di latenza temporale.
A breve termine può comportare stanchezza, sonnolenza, stress psico-fisico, e essere causa di traumatismi accidentali (ad es: incidenti stradali).
A medio termine i disturbi “del” e “nel” sonno possono essere causa di aumento di rischio cardio-vascolare e respiratorio, aumento di rischio cerebro-vascolare, disturbi dell’adattamento, d’ansia e del tono dell’umore.
A lungo termine la deprivazione di sonno, il disturbo “del” e “nel” sonno (come oramai evidenziato dalla ricerca e da studi effettuati a livello internazionale) può essere causa di deterioramento delle funzioni mnemoniche e cognitive così come rappresentare un importante fattore di rischio che può precedere di molti anni la insorgenza di malattie neuro-degenerative (ad es: morbo di Parkinson, Malattia di Alzheimer, ecc).
Risulta, pertanto, evidente come il trattamento precoce abbia un significato di profilassi, oltre che di cura, nei confronti delle varie patologie.
E’ possibile delineare un quadro completo delle patologie del sonno con l’approccio clinico–specialistico corredato da opportuni esami strumentali:
- Elettroencefalografia standard e dinamica delle 24-48 ore con ripresa video
- Esami Polisonnografici con ripresa video
- MSLT (test di latenze multiple del sonno) – Elettroencefalografia
- Poligrafia dinamica cardio-respiratoria
- Visita Medicina del Sonno
- EEG-Polisonnografia (a domicilio)
- Poligrafia Cardio-Respiratoria nel Sonno
- Video EEG-Polisonnografia (a domicilio)