Il podologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Il podologo è un professionista sanitario specializzato della cura del piede e della gamba, con un focus particolare sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento di patologie e alterazioni biomeccaniche che possono influire sulla deambulazione, sul movimento e sul benessere quotidiano. L’obiettivo è mantenere la funzionalità del piede, correggere difetti biomeccanici e promuovere una camminata sana, offrendo soluzioni pratiche e personalizzate per adulti, bambini e atleti. L’approccio del podologo è orientato all’evidenza scientifica, alla sicurezza e al coinvolgimento attivo del paziente e della sua rete di cura.
Di cosa si occupa il podologo
- Valutazione biomeccanica del piede e della deambulazione: analisi della marcia, dell’arco plantare, della postura e del carico sulle articolazioni, con strumenti di valutazione mirati per identificare predisposizioni a problematiche o dolore localizzato.
- Trattamenti conservativi e riabilitativi: terapie non invasive per alleviare il dolore, correggere funzionalità alterate e migliorare la stabilità del passo, spesso integrate con programmi di riabilitazione e attività fisica adeguata.
- Plantari e ortesi su misura: progettazione, realizzazione e adattamento di plantari plantari su misura o semi-rigidi, utili per correggere iper/iperpronazione, supportare l’arco plantare e distribuire in modo ottimale le forze durante la camminata.
- Cura e trattamento delle patologie comuni del piede: calli, duroni, verruche plantari, unghie incarnite, onicocriptosi, tigna ungueale e altre condizioni comuni, con approcci mirati per il sollievo del dolore e la guarigione.
- Patologie pediatriche: valutazioni progettate per bambini e ragazzi, con attenzione a crescita e sviluppo, difficoltà nella deambulazione infantile e necessità di correttivi ortesi o esercizi mirati.
- Integrazione con sport e attività fisica: ottimizzazione della biomeccanica del piede per prevenire infortuni sportivi, gestione di fascite plantare, metatarsalgie e altri disturbi legati all’attività fisica.
- Educazione e prevenzione: consigli su calzature adeguate, igiene del piede, igiene delle unghie, pratiche di prevenzione delle vesciche e gestione del disagio ai piedi.
- Collaborazione multidisciplinare: cooperazione con medici di base, ortopedici, fisioterapisti, fisiatri e nutrizionisti per percorsi di cura integrati e referenze qualificate.
- Consenso e supporto informativo: spiegazioni chiare su diagnosi, percorsi di trattamento e tempi di recupero, con attenzione alle esigenze e alle domande del paziente e della famiglia.
L’approccio del podologo valorizza la relazione tra salute del piede, postura, funzionamento dell’arto inferiore e benessere complessivo, offrendo soluzioni pratiche che facilitano la vita quotidiana, lo sport e le attività ricreative.
Le principali patologie trattate dal podologo
- Calli, duroni e ipercheratosi: ispessimenti cutanei che causano dolore e fastidio, trattati con rimozione mirata, ammorbimento della pelle e indicazioni per la prevenzione.
- Unghie incarnite e onicocriptosi: gestione conservativa, taglio corretto dell’unghia e, quando necessario, indicazioni per interventi minimamente invasivi.
- Verruche plantari e verruche comuni: trattamenti mirati per eliminare le verruche e prevenire recidive, con attenzione al contatto e all’igiene.
- Piede piatto, piede cavovaro e altre pronazioni/supinazioni: valutazioni biomeccaniche e plantari correttivi per migliorare l’allineamento e la funzionalità.
- Fascite plantare e talalgia: gestione del dolore al calcagno e delle problematiche legate all’inserzione del tendine d’Achille.
- Difficoltà di deambulazione nei bambini: valutazioni per ritardi o alterazioni dello sviluppo motorio legate a condizioni del piede o allineamenti.
- Traumi e lesioni minori: gestione di lesioni da sovrappeso, urti o piccoli traumi al piede, con piani di recupero mirati.
- Patologie pediatriche specifiche: deformità congenite o acquisite che interessano arco plantare o allineamento delle dita, con percorsi corretti alla crescita.
- Programmi sportivi: ottimizzazione della biomeccanica del piede per migliorare la performance e ridurre il rischio di infortuni.
Il podologo collabora con altri specialisti per assicurare che la cura del piede sia integrata nel contesto generale di salute, crescita e attività quotidiane.
Quando è consigliata una consulenza podologica
- Dolore al piede o alla caviglia: dolore persistente o ricorrente durante camminate, corsa o attività quotidiane.
- Alterazioni della deambulazione: zoppia, appoggio irregolare o stanchezza precoce durante l’attività fisica.
- Problemi cutanei o ungueali ricorrenti: calli, duroni, unghie incarnite, infezioni fungine o irritazioni che compromettono la funzionalità.
- Necessità di supporti ortesi: indicazioni per plantari su misura o supporti specifici per migliorare la postura e la camminata.
- Contesto pediatrico: sviluppo di problemi ai piedi nei bambini, come piedi piatti o arcate non sufficientemente formate, che richiedono una valutazione mirata.
- Attività sportiva: prevenzione e gestione di infortuni da sovraccarico, ottimizzazione della tecnica di corsa o di camminata e personalizzazione di calzature o plantari.
- Riabilitazione e follow-up: monitoraggio di recupero post-traumatico o post-operatorio legato a problemi del piede e dell’arto inferiore.
Una consulenza podologica fornisce una diagnosi accurata, un piano di trattamento personalizzato e indicazioni pratiche per l’uso quotidiano, con particolare attenzione all’età, allo stile di vita e alle esigenze specifiche del paziente.
Servizi di podologia
Presso MEDICOM, la podologia è integrata in un percorso di cura completo, centrato sul benessere del paziente e sulla sua quotidianità. I principali servizi includono:
- Visita podologica completa: valutazione della salute del piede, della deambulazione e della postura, con prescrizione di piani di trattamento personalizzati.
- Plantari su misura e ortesi plantari: progettazione e realizzazione di plantari su misura o semi-rigidi per correggere difetti biomeccanici e alleviare il dolore.
- Trattamenti conservativi e riabilitativi: gestione di callosità, unghie incarnite, fascite plantare e altre condizioni con approcci non invasivi e programmi di riabilitazione.
- Educazione e prevenzione: consigli su calzature adeguate, cura quotidiana dei piedi, igiene e pratiche preventive per ridurre recidive e complicanze.
- Riabilitazione dell’arto inferiore: percorsi di riabilitazione e coordinamento con fisioterapisti per migliorare la forza, la flessibilità e la stabilità del piede e della caviglia.
- Collaborazione multidisciplinare: stretta collaborazione con ortopedici, fisioterapisti, pediatri e altri specialisti per percorsi di cura integrati.
- Supporto informativo alle famiglie: spiegazioni chiare su diagnosi, obiettivi di trattamento e tempi di recupero, con consigli pratici per l’assistenza quotidiana.
In linea con le linee guida, MEDICOM propone percorsi podologici affidabili, sicuri e aggiornati, con protocolli di valutazione standardizzati, strumenti diagnostici adeguati e una forte attenzione alla privacy e al consenso informato.
Il podologo è una risorsa chiave per il benessere dei piedi e della deambulazione, con un ruolo cruciale nella prevenzione, nel trattamento e nella gestione delle condizioni che influenzano la camminata e la qualità della vita. Un percorso di cura ben strutturato, basato su evidenze scientifiche e su una stretta collaborazione con altri professionisti sanitari, può migliorare significativamente la salute del piede e l’autonomia quotidiana. Se vuoi saperne di più sui servizi di podologia offerti da MEDICOM o desideri fissare una consulenza, contatta il nostro team: saremo lieti di accompagnarti nel percorso di cura più adatto alle tue esigenze.
