Il reumatologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
La reumatologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo. Il reumatologo è lo specialista che, attraverso una valutazione clinica accurata, esami di laboratorio e imaging mirati, aiuta a diagnosticare, trattare e monitorare patologie che coinvolgono articolazioni, muscoli, ossa e tessuti connettivi. Presso MEDICOM il lavoro del reumatologo è integrato in un percorso di cura multidisciplinare, pensato per offrire ai pazienti una gestione efficace, sicura e centrata sulla persona, con attenzione all’età, al contesto di vita e alla qualità della giornata.
Di cosa si occupa il reumatologo
- Diagnosi clinica e valutazione funzionale: il reumatologo raccoglie l’anamnesi dettagliata, esegue un esame articolare e valuta sintomi quali dolore, gonfiore, rigidità mattutina e limitazioni di movimento. L’obiettivo è distinguere tra patologie infiammatorie, degenerative, autoimmuni e altre condizioni reumatiche.
- Esami di laboratorio e imaging: indicatori di infiammazione (ad es. VES, PCR), autoanticorpi specifici (ANA, RF, anti-CCP) e imaging mirato (RX, ecografia muscolo-scheletrica, RM) per definire la diagnosi e monitorare l’andamento della malattia.
- Terapia farmacologica e personalizzata: gestione del dolore, uso di farmaci antinfiammatori, immunosoppressori o biologici, e aggiustamenti terapeutici nel tempo in base alle risposte e agli effetti collaterali.
- Riabilitazione e gestione non farmacologica: piani di riabilitazione, esercizio fisico mirato, educazione posturale, tecniche di gestione del dolore e supporto psicologico per migliorare la qualità di vita.
- Monitoraggio a lungo termine e prevenzione: sorveglianza delle complicanze delle malattie reumatologiche, gestione della densità ossea, screening delle comorbidità e promozione di uno stile di vita sano.
- Collaborazione interdisciplinare: lavoro di squadra con ortopedici, dermatologi, pneumologi, endocrinologi, nutrizionisti, fisioterapisti e psicologi per percorsi di cura integrati.
- Educazione e informazione al paziente: spiegazioni chiare su diagnosi, opzioni terapeutiche, prognosi e tempi di follow-up, con attenzione al consenso informato e alla partecipazione attiva della persona.
L’approccio del reumatologo si fonda sull’evidenza scientifica e sulla personalizzazione del piano di cura, tenendo conto delle esigenze quotidiane del paziente e della sua rete di supporto.
Le principali patologie trattate dal reumatologo
- Artriti infiammatorie e connettivali: artrite reumatoide, spondiloartriti (tra cui spondilite anchilosante e artrite psoriasica) e altre patologie autoimmuni che coinvolgono articolazioni, pelle e organi.
- Osteoartrosi e degenerazione articolare: dolore, rigidità e limitazioni di movimento nelle articolazioni soggette a usura nel tempo.
- Osteoporosi e fragilità ossea: diagnosi, gestione della densità ossea e prevenzione delle fratture, soprattutto in popolazioni a rischio.
- Malattie sistemiche e autoimmuni: lupus eritematoso sistemico, sindromi da connettivo, vasculiti ed altre condizioni che coinvolgono più organi.
- Dolore cronico e sindromi muscoloscheletriche: fibromialgia, myositi, tendinopatie e altre condizioni che causano dolore cronico e limitazione funzionale.
- Patologie metaboliche ossee: alterazioni del metabolismo osseo e disturbi correlati che richiedono monitoraggio e terapia mirata.
- Patologie pediatriche reumatiche: artriti idiopatiche giovanili, malattie autoimmuni insorte in età evolutiva e condizioni di dolore cronico che necessitano gestione multidisciplinare.
- Altre condizioni: disturbi della crescita ossea, malattie del tessuto connettivo e condizioni rare che richiedono una valutazione specialistica.
È fondamentale comprendere che il reumatologo non si limita a trattare “dolore articolare” in senso stretto: spesso la malattia reumatologica è sistemica e richiede una gestione globale, con attenzione alle ricadute sul piano fisico, psichico e sociale.
Quando è consigliata una visita reumatologica
- Dolore articolare persistente: dolore che dura da settimane o mesi, soprattutto se associato a gonfiore, calore o rigidità mattutina.
- Coinvolgimento di più articolazioni: dolore o gonfiore che coinvolge piccole articolazioni delle mani o dei piedi o luci di grandi articolazioni.
- Difficoltà funzionali e affaticamento: ridotta capacità di svolgere attività quotidiane o lavorative a causa di dolore o rigidità.
- Segni di malattie sistemiche: febbre ricorrente, perdita di peso non spiegata, eruzioni cutanee, mialgie diffuse o disponibilità di organi multipli.
- Patologie autoimmuni o sospette: familiari con malattie autoimmuni, necessità di diagnosi precoce o monitoraggio di una patologia autoimmune sospetta.
- Osteoporosi o fratture da fragilità: valutazione e gestione della densità ossea e prevenzione di nuove fratture.
- Contesto pediatrico: sospette artriti giovanili o ritardi di crescita legati a condizioni reumatiche infantili che richiedono diagnosi precoce e trattamento adeguato.
Una consultazione reumatologica precoce consente di stabilire un piano di cura efficace e di prevenire danni articolari o complicanze sistemiche nel lungo periodo.
Servizi di reumatologia
Presso MEDICOM, la reumatologia è integrata in un percorso di cura completo, orientato al benessere del paziente e alla sua funzionalità quotidiana. I principali servizi includono:
- Visita reumatologica completa: anamnesi accurata, esame fisico mirato e valutazione del livello di dolore, funzione articolare e qualità di vita, con definizione di un piano terapeutico personalizzato.
- Diagnostica di laboratorio e imaging: test di laboratorio per marker infiammatori e autoanticorpi, ecografia muscolo-scheletrica, RX, a seconda del sospetto diagnostico.
- Terapia farmacologica mirata: farmacologia moderna per artriti infiammatorie e degenerative, DMARDs, immunosoppressori, biologici e terapie di supporto per il controllo del dolore.
- Riabilitazione e gestione del dolore: percorsi di fisioterapia e terapia occupazionale per migliorare forza, mobilità e autonomia, associati a piani di esercizio personalizzati.
- Gestione di malattie croniche: monitoraggio a lungo termine, aggiustamenti terapeutici e prevenzione delle complicanze attraverso protocolli standardizzati.
- Educazione e supporto al paziente: spiegazioni chiare su diagnosi, prognosi e tempi di follow-up, con strumenti pratici per l’autogestione e la qualità della vita.
- Collaborazione multidisciplinare: lavoro coordinato con ortopedici, dermatologi, pneumologi, gastroenterologi e medici di base per percorsi di cura integrati.
Il reumatologo gioca un ruolo chiave nel migliorare la qualità di vita di chi vive con malattie muscolo-scheletriche e autoimmuni. Un approccio multidisciplinare, basato su evidenze scientifiche e orientato al benessere del paziente, permette di gestire efficacemente sintomi, funzione e benessere psicologico nel lungo periodo. Se vuoi saperne di più sui servizi di reumatologia offerti da MEDICOM o desideri fissare una consulenza, contatta il nostro team: siamo pronti ad accompagnarti nel percorso di cura più adatto.

















