La senologa: di cosa si occupa e a chi è consigliato rivolgersi allo specialista
La senologia è la branca della medicina che si occupa della salute della mammella e della gestione della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che possono interessare questa regione. Lo specialista che si occupa di senologia, la senologa, lavora in stretta sinergia con oncologi, radiologi, genetisti e chirurgi per offrire percorsi di cura completi, personalizzati e orientati al benessere globale della donna. In MEDICOM, la senologia è integrata in un modello di cura multidisciplinare, con attenzione all’età, al contesto di vita e all’informazione chiara e responsabile per pazienti e professionisti referenti.
Di cosa si occupa la senologa
- Screening e prevenzione: la senologa sviluppa progetti di prevenzione primaria e secondaria, promuovendo controlli periodici e l’adozione di comportamenti che favoriscono la salute del seno. Questo include l’educazione su segnali di allarme e sull’importanza di una sorveglianza regolare in base al rischio individuale.
- Diagnosi precoce: utilizza un pacchetto di strumenti diagnostici per individuare tempestivamente anomalie mammmarie, anche in assenza di sintomi percepiti, con un approccio centrato sulla persona e su una gestione minimamente invasiva.
- Imaging e valutazione multimodale: impiego di tecniche di imaging specifiche come mammografia, ecografia mammaria e, quando necessario, RM mammaria per caratterizzare lesioni, cisti o noduli e per guidare eventuali interventi.
- Percorsi terapeutici mirati: collaborazione con chirurghi senologi, oncologi e radiologi per definire piani di trattamento personalizzati, che possono includere osservazione attiva, terapie farmacologiche o interventi chirurgici minimamente invasivi. -Biopsie e diagnostica citologica/ istologica: indicazioni e supporto per biopsie mirate, con gestione dei campioni e comunicazione dei risultati al paziente in modo chiaro.
- Riabilitazione e gestione degli effetti collaterali: sostegno per la gestione di sintomi correlati a terapie, effetti collaterali estetici e supporto psicologico durante i percorsi di cura.
- Educazione al paziente e alla famiglia: spiegazioni semplici su diagnosi, prognosi e piano di follow-up, con indicazioni pratiche per la gestione domiciliare e la scelta delle terapie.
- Approccio multidisciplinare e personalizzazione: lavoro integrato con oncologi, radiologi, genetisti, psicologi e nutrizionisti per percorsi di cura completi e personalizzati.
- Prevenzione e benessere a lungo termine: promuovere stili di vita sani, autocontrollo e consapevolezza del rischio, contribuendo a mantenere una qualità di vita elevata nel tempo.
L’approccio della senologa è centrato sulla persona e sulle sue esigenze: si privilegia la chiarezza, la fiducia e la scelta informata, con una comunicazione aperta rispetto alle opzioni terapeutiche disponibili.
Le principali patologie trattate dalla senologa
- Patologie mammarie benigne: cisti, fibroadenomi, mastalgie, mastiti non oncologiche e alterazioni della pelle della mammella, che richiedono valutazione differenziale e gestione mirata.
- Tumori della mammella: tumori maligni e lesioni sospette; diagnosi precoce, staging, trattamento e follow-up coordinato con team oncologico.
- Condizioni condizioni che interessano l’epididimp: condizioni rare o complesse che richiedono un inquadramento senologico in contesto di senso.
- Patologie ginecologiche con rilievo mammario: alterazioni ormonali che manifestano sintomi mammari, gestione clinica per cicli mestruali e terapia ormonale se necessaria.
- Patologie rare della mammella: condizioni non comuni che richiedono approfondimenti diagnostici mirati e gestione specializzata.
- Conseguenze di trattamenti oncologici: desideri estetici, riabilitazione e supporto psicologico post-terapia per migliorare la qualità della vita.
- Diffuse e benignhe: pidocchie mammare, lipomi o altre lesioni benigne che necessitano monitoraggio o intervento mirato.
La senologa non si concentra solo sulla diagnosi di patologie: lavora per supportare la donna in tutte le fasi della vita, dalla prevenzione primaria all’assistenza durante percorsi terapeutici complessi, sempre tenendo conto delle esigenze personali e familiari.
Quando è consigliata una visita senologica
- Segnali suspicious: presenza di noduli palpabili, secrezioni dal capezzolo, modifiche cutanee o cambiamenti nell’aspetto della mammella che richiedono approfondimenti diagnostici.
- Controlli di screening: visite senologiche periodiche, soprattutto per donne con fattori di rischio familiari o personali di tumore al seno, o per chi ha superato determinate soglie di età in base alle linee guida locali.
- Cambiamenti ormonali e ciclo mestruale: ginecomastia, dolore mammario ciclico o alterazioni legate a trattamenti ormonali o a terapie farmacologiche.
- Preparazione a procedure o terapie: valutazione preoperatoria in caso di biopsie, interventi chirurgici o percorsi oncologici e follow-up post-terapia.
- Salute della pelle e della ghiandola mammaria: monitoraggio di condizioni cutanee o infiammatorie che coinvolgono la mammella.
- Contesto familiare: consulenze legate a predisposizioni genetiche che richiedono sorveglianza precoce o test diagnostici mirati.
Una visita senologica tempestiva permette una diagnosi accurata, una gestione adeguata e un percorso di cura chiaro, con attenzione al benessere fisico ed emotivo della paziente.
Servizi di senologia
Presso MEDICOM, la senologia è parte di un percorso di cura completo e multidisciplinare, pensato per accompagnare la donna in tutte le fasi della vita. I principali servizi includono:
- Visita senologica completa: valutazione clinica della mammella, storia clinica, esami mirati e definizione di un piano di gestione personalizzato.
- Imaging diagnostico: mammografia digitale, ecografia mammaria, con protocolli dedicati per pazienti di diverse età e caratteristiche.
- Biopsie e diagnostica: esecuzione di biopsie mirate quando necessario, con gestione dei campioni e comunicazione chiara dei risultati.
- Trattamenti conservativi: gestione di patologie benigne e maligne, inclusi approcci minimamente invasivi e oncologici, coordinati con il team specialistico.
- Riabilitazione estetica e supporto psicologico: percorsi per sostenere l’immagine corporea e il benessere psicologico durante e dopo i trattamenti.
- Consulenze genetiche e prevenzione della ricorrenza: individuazione di profili genetici a rischio e piani di sorveglianza personalizzati.
- Educazione e informazione al paziente: spiegazioni chiare su diagnosi, prognosi e tempi di follow-up, con indicazioni pratiche per la gestione quotidiana.
- Collaborazione interdisciplinare: stretto coordinamento con oncologi, radiologi, chirurghi, nutrizionisti e supporto psicologico per percorsi di cura integrati.
- Sicurezza, privacy e consenso informato: attenzione continua a etica, riservatezza e protezione dei dati sanitari, con attenzione al benessere del paziente.
La figura della senologa è centrale per la salute della mammella, per la prevenzione delle patologie e per una gestione tempestiva ed efficace di eventuali condizioni oncologiche o benigne. Un approccio multidisciplinare, fondato sull’evidenza scientifica e orientato al benessere della donna, permette di offrire percorsi di cura completi e personalizzati. Se vuoi saperne di più sui servizi di senologia offerti da MEDICOM o desideri fissare una consulenza, contatta il nostro team: siamo pronti ad accompagnarti nel percorso di cura più adeguato alle tue esigenze.


