L’urologo: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
L’urologo è lo specialista che si occupa della salute dell’apparato urinario in entrambi i sessi e del sistema riproduttivo maschile. La sua attività spazia dalla prevenzione e diagnosi precoce al trattamento di patologie acute e croniche, includendo anche la gestione di condizioni complesse che richiedono un approccio multidisciplinare. Presso MEDICOM, l’urologia è integrata in un percorso di cura in cui si privilegia la sicurezza del paziente, la precisione diagnostica e la personalizzazione degli interventi, con attenzione alle esigenze di età e stile di vita.
Di cosa si occupa l’urologo
- Diagnosi clinica e valutazione funzionale: l’urologo ascolta i sintomi, esegue esami mirati e pianifica strategie diagnostiche appropriate. L’obiettivo è identificare la natura della condizione e definire un percorso di cura efficace.
- Imaging e indagini specialistiche: ecografie renali e vescicali, ecografie scrotali, tamponi diagnostici e, quando necessario, altre tecniche di imaging (TC o RM) per approfondire patologie renali, vescicali, prostatiche o del sistema riproduttivo.
- Trattamenti conservativi e farmacologici: gestione di infezioni urinarie, disturbi della funzione urinaria, dolore pelvico e patologie correlate con terapie mirate e supporto educativo al paziente.
- Chirurgia e procedure minimamente invasive: interventi come litotripsia, rimozione di calcoli, trattamenti endourologici, chirurgia della prostata (quali condizioni benigne o precoci segnali oncologici) e procedure specifiche per patologie pediatriche.
- Riabilitazione e riassetto funzionale: percorsi di riabilitazione del pavimento pelvico, gestione della continenza e recupero post-operatorio, in collaborazione con fisioterapisti e altri specialisti.
- Prevenzione e educazione: consigli su stile di vita, idratazione, alimentazione e igiene urinaria per ridurre recidive e complicanze.
- Collaborazione multidisciplinare: lavoro in squadra con nefrologi, oncologi, endocrinologi, pediatri e radiologi per percorsi di cura integrati e referenze qualificate.
- Educazione al paziente e informazione: spiegazioni chiare su diagnosi, prognosi e tempi di follow-up, con attenzione al consenso informato e alla partecipazione attiva del paziente.
L’urologo affronta le tematiche urinarie e riproduttive con un approccio olistico, tenendo conto della sensibilità legata all’età, al sesso e alle attività quotidiane del paziente.
Le principali patologie trattate dall’urologo
- Infezioni urinarie e problemi renali: cistiti, pielonefriti, infezioni delle vie urinarie ricorrenti e calcolosi renale o vescicale.
- Patologie della prostata: ipertrofia prostatica benigna, prostatite acuta o cronica e tumori prostatici rischi/patologie correlate, con gestione diagnostica e terapeutica mirata.
- Disturbi della funzione urinaria:eredtians, enuresi notturna, minzione frequente,urge o difficoltà nell’eliminare l’urina, che richiedono valutazioni funzionali.
- Calcoli urinari: formazione, dolore associato, strumenti per la rimozione o la frammentazione dei calcoli (litotripsia) e prevenzione delle recidive.
- Patologie urologiche pediatriche: problemi di sviluppo dell’apparato urinario, criptorchidismo, malformazioni congenite, vescica iperattiva infantile e enuresi.
- Patologie del sistema riproduttivo maschile: infertilità maschile, varicocele e altre condizioni che influenzano la funzione riproduttiva.
- Patologie del sistema sessuale e della funzione urinaria femminile: incontinenza urinaria, disfunzioni vescicali e problemi correlati.
- Tumori urologici e condizioni oncologiche: diagnosi, staging e gestione di tumori renali, vescicali o prostatici, in contesto multidisciplinare.
- Controllo e follow-up post-operatorio: monitoraggio della guarigione, gestione di complicanze e riabilitazione funzionale.
L’urologo lavora per restituire autonomia, benessere e qualità di vita ai pazienti, offrendo soluzioni che vanno dal trattamento conservativo a interventi chirurgici mirati, sempre in collaborazione con altre specialità quando necessario.
Quando è consigliata una visita urologica
- Sintomi urinari: dolore, sanguinamento, bruciore, frequenza o urgenza urinaria, difficoltà a svuotare completamente la vescica.
- Dolori o rigonfiamenti nel basso ventre, ai reni o ai genitali: segnali che possono indicar patologie renali, prostatiche o pelviche.
- Incontinenza urinaria o enuresi: problemi persistenti di controllo della vescica, sia in età pediatrica sia in età adulta.
- Calcoli o dolore associato ai calcoli: sintomi ricorrenti, dolore acuto al fianco o all’addome, necessità di valutazione diagnostica e terapia.
- Contesto di diagnosi o follow-up oncologico: sospette lesioni o conferma di diagnosi di tumore urologico, con piani terapeutici coordinati.
- Controllo pre-operatorio o riabilitazione post-operatoria: preparazione e follow-up di interventi urologici.
- Clinici pediatrici: valutazioni specifiche per patologie congenite o acquisite dell’apparato urinario e riproduttivo.
Una visita urologica tempestiva consente una diagnosi accurata, la definizione di un piano di cura chiaro e una gestione efficace delle condizioni urinarie o riproduttive, minimizzando l’impatto sulla quotidianità.
Servizi di urologia
Presso MEDICOM, l’urologia è integrata in un percorso di cura completo e multidisciplinare. I principali servizi includono:
- Visita urologica completa: valutazione clinica dell’apparato urinario e riproduttivo, esami mirati e definizione di un piano di trattamento personalizzato.
- Diagnostica per immagini: ecografia renale, ecografia vescicale, ecografia scrotale per approfondire patologie renali, vescicali o prostatiche.
- Trattamenti conservativi e farmacologici: gestione di infezioni urinarie, disturbi funzionali e dolore pelvico con terapie mirate e consigli di stile di vita.
- Procedure minimamente invasive: litotripsia, endourologia, resezione di porzioni prostatiche in casi selezionati, e altre tecniche per ridurre l’invasività.
- Riabilitazione del pavimento pelvico: programmi di rinforzo e coordinamento con fisioterapisti per migliorare continenza e funzione urinaria.
- Collaborazione multidisciplinare: integrazione con oncologi, nefrologi, ginecologi, pediatri, radiologi e terapisti per percorsi di cura completi.
- Educazione al paziente e alla famiglia: spiegazioni chiare su diagnosi, prognosi e tempi di follow-up, con strumenti pratici per l’assistenza domestica.
L’urologo svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute urinaria, riproduttiva e della qualità di vita, offrendo diagnosi accurate, opzioni terapeutiche sia conservative sia chirurgiche e una gestione integrata con altre discipline. Se vuoi saperne di più sui servizi di urologia offerti da MEDICOM o desideri fissare una consulenza, contatta il nostro team: siamo pronti ad accompagnarti nel percorso di cura più adeguato alle tue esigenze.




