L’ortopedico pediatrico: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
L’ortopedico pediatrico è lo specialista dedicato al sistema muscolo-scheletrico in età infantile e adolescenziale. Il suo ruolo è guidare lo sviluppo motorio del bambino, diagnosticare precocemente deviamenti o lesioni e intervenire con approcci mirati, che possono essere conservativi o chirurgici. L’obiettivo è garantire una crescita sana e una mobilità ottimale, facilitando le attività quotidiane, lo gioco e lo sport. L’approccio pediatrico privilegia ascolto, spiegazioni chiare alle famiglie e percorsi di riabilitazione “su misura” per età e bisogni del bambino.
Di cosa si occupa l’ortopedico pediatrico
- Valutazione finale della funzione motoria: osservazione della deambulazione, controllo della forza muscolare, della crescita ossea e della simmetria corporea, con particolare attenzione ai dati di sviluppo del bambino.
- Diagnostica mirata alla crescita: monitoraggio delle eventuali alterazioni della crescita ossea e delle articolazioni, utilizzando radiografie, ecografie e, quando necessario, risonanza magnetica in modo da minimizzare l’esposizione e adattarsi all’età del paziente.
- Trattamenti conservativi: fisioterapia mirata, tutoraggi posturali, tutori ortopedici, plantari su misura e protocolli riabilitativi per favorire il recupero e correggere deficit senza chirurgia.
- Gestione delle deformità e malformazioni: correzione di condizioni congenite o che si sviluppano durante l’infanzia (ad esempio piede torto, displasia dell’anca, scoliosi infantile) attraverso interventi precoci o programmi di riabilitazione intensiva.
- Interventi chirurgici pediatrici: procedure dedicate al contesto infantile, come correzioni ortopediche, osteotomie, riparazioni di lacerazioni legamentose o trattamenti di traumatismi associati a fragilità ossea, sempre con considerazione della crescita e delle prospettive future.
- Riabilitazione motoria dei bambini: percorsi di riabilitazione che coinvolgono fisioterapisti pediatrici per ripristinare mobilità, coordinatione e funzionalità post-operatoria o post-traumatica.
- Ortesi e supporti: prescrizione di tutori, splint e ausili su misura per favorire stabilità, allineamento e autonomia nelle attività quotidiane.
- Preparazione a trattamenti e follow-up: spiegazioni chiare delle opzioni terapeutiche, dei tempi di recupero e dei controlli di follow-up, includendo il coinvolgimento dei genitori nel percorso di cura.
- Collaborazione multidisciplinare: lavoro integrato con pediatri, neurologi, fisiatra infantile, ortopedici adulti e terapisti per percorsi di cura completi e riferimenti qualificati.
- Educazione al baluardo della salute ortopedica: consigli pratici su postura, attività fisica sicura, ergonomia e prevenzione degli infortuni durante la crescita.
L’ortopedico pediatrico opera con sensibilità per le esigenze di pazienti giovani e delle loro famiglie, offrendo spiegazioni comprensibili e piani di trattamento che tengono conto delle tappe di crescita e delle attività tipiche dei bambini e degli adolescenti.
Le principali patologie trattate dall’ortopedico pediatrico
- Difetti congeniti e Deformità ortopediche infantili: displasia dell’anca, piede torto congenito, tallonico varo, scoliosi idiopatiche e altre condizioni di sviluppo che richiedono sorveglianza precoce e interventi mirati.
- Traumi e lesioni ortopediche pediatriche: fratture, distorsioni, lussazioni e contusioni, con protocolli di immobilizzazione e riabilitazione calibrati per l’età.
- Patologie della crescita e problemi posturali: problemi di allineamento delle ginocchia, delle anche o della colonna, accompagnati da piani di esercizi e di correzione posturale.
- Strutture muscolari e legamentose: tendinopatie infantili, sindromi dolorose legate all’attività sportiva e condizioni che influenzano la mobilità articolare.
- Patologie ortopediche pediatriche legate allo sport: lesioni da sovraccarico, drift di crescita e gestione di infortuni sportivi con programmi di riabilitazione e ritorno alle attività.
- Patologie pediatriche complesse: condizioni ortopediche associate a disturbi neurologici o metabolici che richiedono un approccio multi- professionale.
- Riabilitazione post-operatoria: percorsi personalizzati per recuperare forza, equilibrio e funzionalità dopo interventi chirurgici, con integrazione di tecniche di fisioterapia e terapia occupazionale.
La chiave è intervenire in modo tempestivo, bilanciando l’obiettivo di correggere la condizione e di proteggere la crescita del bambino, minimizzando l’impatto sulla sua quotidianità.
Quando è consigliata una visita ortopedica pediatrica
- Segnali di allarme nei neonati e nei bambini piccoli: rilievi di deformità visibili, zoppia improvvisa, difficoltà nel camminare o nel tenere la testa in posizione corretta.
- Dolore persistente o limitazione delle attività: dolore che non migliora con riposo, gonfiore o rigidità articolare che interferiscono con la vita quotidiana.
- Segnali di allineamenti anomali durante la crescita: ginocchia valge, piedi in asse sbagliato o scoliosi in sviluppo che richiedono valutazione specializzata.
- Preparazione a interventi o terapie complesse: valutazione pre-operatoria, piani riabilitativi post-operatori o gestione di traumi gravi.
- Controlli di follow-up per patologie diagnosticate: monitoraggio periodico per garantire che la crescita proceda in modo corretto e che gli obiettivi riabilitativi siano raggiunti.
- Attività sportiva e prevenzione: screening preventivi per atleti in età evolutiva e consigli su pratiche sicure per ridurre il rischio di infortuni.
Una visita ortopedica pediatrica tempestiva permette di inquadrare rapidamente la situazione, definire un piano di trattamento adeguato e accompagnare il bambino nel percorso di recupero con chiarezza e supporto.
Servizi di ortopedia pediatrica
Presso MEDICOM, l’ortopedia pediatrica integra competenza clinica, diagnostica avanzata e riabilitazione motoria dei bambini per offrire percorsi completi e personalizzati. I principali servizi includono:
- Consulto ortopedico pediatrico completo: valutazione accurata della crescita ossea, della postura e della funzionalità motoria, con anamnesi mirata e esame fisico adatto all’età.
- Diagnostica per immagini dedicata ai bambini: radiografie, ecografie muscolo-scheletriche e, quando necessario, risonanza magnetica pediatricizzata, utilizzando protocolli attenti al benessere del bambino.
- Trattamenti conservativi e riabilitazione: fisioterapia pediatrica, programmi di esercizi mirati e gestione del dolore con approcci non invasivi.
- Ortesi e supporti pediatrici: prescrizione di tutori, plantari e ausili per facilitare la deambulazione, la stabilità e la partecipazione alle attività quotidiane.
- Riabilitazione post-operatoria: percorsi di riabilitazione coordinati con fisioterapisti pediatrici per un recupero sicuro ed efficace.
- Educazione alle famiglie e supporto educativo: spiegazioni chiare su diagnosi, prognosi, tempistiche di recupero e consigli pratici per l’assistenza quotidiana.
- Collaborazione multidisciplinare: stretta cooperazione con pediatri, neuropsichiatri infantili, fisiatri e terapisti per percorsi di cura integrati.
In linea con le linee guida, MEDICOM costruisce percorsi ortopedici pediatrici affidabili, sicuri e aggiornati, con protocolli standardizzati, tecnologie appropriate e attenzione costante alla privacy e al consenso informato.
L’ortopedico pediatrico è una figura chiave per lo sviluppo motorio sano dei bambini. Un approccio precoce, una diagnosi accurata e un percorso di riabilitazione motoria dei bambini ben orchestrato consentono di preservare la funzione, favorire la partecipazione alle attività scolastiche e sportive e migliorare la qualità di vita nel lungo periodo. Se vuoi saperne di più sui servizi di ortopedia pediatrica offerti da MEDICOM o desideri fissare una visita, contatta il nostro team: saremo lieti di accompagnarti nel percorso di cura più adatto alle esigenze del tuo bambino.

















